FABIANO LORANDI
Aggiornato a Venerdì, 05 Ottobre 2018
Riferimenti:
ASSOCIAZIONE UBALDA BETTINI GIRELLA O.N.L.U.S. di Mercoledì, 11 Settembre 2019
L’Associazione si occupa dei bambini, delle bambine, dei ragazzi, delle ragazze e dei giovani del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina realizzando attività e progetti specifici, in rete con i soggetti pubblici e privati interessati, in funzione della lettura del fabbisogno e delle loro esigenze. I principali progetti svolti sul territorio dall'Associazione sono i seguenti:
INTERCITY RAMBLERS è un luogo educativo per i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine della zona Nord di Rovereto, in cui si realizzano attività laboratoriali, di aiuto allo studio, uscite sul territorio e momenti di incontro e di socializzazione. All’interno di questo spazio trovano accoglienza anche le famiglie con proposte direttamente dedicate loro come il corso di italiano per le donne di origine straniera.
RELAB è un luogo educativo e di aggregazione per i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. RELAB si puo’ frequentare liberamente, con una quota di compartecipazione annua, e le attività si articolano in laboratori di trucco, arte, musica, creatività, multimedialità, cucina, serigrafia, sartoria e di organizzazione di eventi.
INTERVENTI B.E.S. sono interventi di assistenza diretta e supporto alla didattica per l’inclusione scolastica a favore di alunni e di alunne con Bisogni Educativi Speciali. Gli interventi prevedono la personalizzazione dei percorsi con azioni di carattere educativo, di sviluppo degli apprendimenti e di supporto alla didattica in raccordo con l'attività svolta dai docenti e in rete con i soggetti terzi coinvolti.
ITALIANO L2 è un progetto di percorsi di apprendimento dell’italiano L2 sono rivolti a studenti e studentesse di origine straniera e prevedono attività di facilitazione dell’acquisizione della lingua italiana per comunicare e agire in contesti scolastici ed extrascolastici, lo sviluppo della capacità di lettoscrittura in L2 e la graduale acquisizione della L2 per studiare.
ALTERNANZA FORMAZIONE-LAVORO sono progetti individualizzati di orientamento e riorientamento al lavoro, rivolti ad adolescenti e giovani tra i 16 e i 25 anni. Prevedono una parte di stage in aziende del territorio e una parte di formazione e rielaborazione dell'esperienza.
SOSTEGNO EDUCATIVO FORMATIVO sono percorsi individualizzati attivati in collaborazione con gli Istituti Scolastici e assistiti da tutor educatori ed educatrici.
EDUCATIVA DOMICILIARE è un intervento finalizzato al mantenimento dei minori nella famiglia d'origine anche in situazioni di disagio familiare. Tale intervento si connota come risorsa per il sistema famiglia nel suo complesso e, in particolare, come risposta ai bisogni di crescita e di promozione educativa-formativa del bambino e della bambina, del ragazzo e della ragazza.
AIUTO COMPITI è un servizio rivolto alle famiglie di aiuto ai compiti e di sostegno al metodo di studio individualizzato, dedicato a bambini e bambine della Scuola Primaria e ragazzi e ragazze della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, anche in possesso di una certificazione per difficoltà nell’apprendimento (DSA, lg. 104/92). Gli aventi diritto potranno usufruire dei Buoni di Servizio per la riduzione della quota oraria.
IL VOLONTARIATO In tutte le attività dell’Associazione la presenza dei volontari e delle volontarie è considerata valore aggiunto rispetto alla progettualità. L’intervento di promozione e gestione delle attività di volontariato assume una forte valenza sociale perché prevede il progettare, il lavorare, l’intervenire per e sulla qualità della vita dei singoli e della collettività. Al volontariato presso l'Associazione partecipano giovani che provengono dal Servizio Civile Nazionale e Provinciale e persone adulte disponibili.
La sede legale è Centro Civico Lombardi, via Benacense, 33 Rovereto (TN), mentre la sede amministrativa è in Via San Giovanni Bosco, 38/A Rovereto (TN).