Dall’erudizione all’amministrazione. Il vicentino Agostino Vivorio e le reti sociali dei saperi (1743-1822)
mercoledì 3 dicembre

COSA: presentazione
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti, sala multimediale
COME: ingresso gratuito
QUANDO: mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17.30
Dall’insegnamento delle matematiche nel collegio militare di Verona, ai successivi impieghi nelle amministrazioni asburgica e napoleonica, la biografia di Agostino Vivorio è ricostruita in questo volume attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.
Tommaso Scaramella ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Culture Civiltà all’Università di Bologna nel 2018. È attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È autore di Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento (Marsilio 2021).
Alessandro Cont è un funzionario della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento, consigliere del Comitato Scientifico del C.R.E.S. - Centro di ricerca sugli Epistolari del Settecento, Università di Verona, socio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD), della International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS) / Société internationale d'étude du dix-huitième siècle (SIEDS), della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi.