incontro
Aggiornato a Lunedì, 08 Gennaio 2024

Fare musica a Terezin
Dalla tradizione klezmer alla musica "degenerata"
Un incontro sul tema della musica a Terezin precede lo spettacolo teatrale del 26 gennaio 2024, ambientato in quella che la propaganda nazista definì "la città che Hitler regalò agli ebrei".
A Tèrezin vennero concentrati intellettuali, artisti, anziani e molti bambini ritenuti "ebrei non utili" per i lavori forzati. Ad intellettuali ed artisti della Mitteleuropa veniva fatto credere che potevano continuare ad esprimersi creando nuove opere. Suonare o danzare diventa un modo per 'resistere' agli aguzzini, un mezzo di ribellione e speranza per sopravvivere e per dare, nonostante tutto, un piccolo momento di gioia ai compagni di prigionia.
Fare a musica a Tèrezin. Dalla tradizione klezmer alla musica "degenerata"
a cura del Laboratorio di storia di Rovereto
con la partecipazione di Maria De Stefani, docente della Civica Scuola Musicale "R. Zandonai" e Renato Morelli, musicista ed etnomusicologo.
Laboratorio di Storia di Rovereto
Vicolo Paiari, 5/A
38068 Rovereto