Incontro
Aggiornato a Venerdì, 12 Settembre 2025

La residenza di FRITTO MISTO si concluderà con l’inaugurazione dell’archivio soffice “Via Lattea”, creato per raccogliere storie, informazioni, oggetti e strumenti per meglio comprendere i contesti unici delle malghe d’alpeggio, e per essere in continua evoluzione. Durante questa cena andremo ad esplorare la connessione tra latte e territorio, e il ruolo delle malghe come custodi di una montagna che cambia. Un viaggio tra sapori e prodotti del territorio locale e temi contemporanei: dalla riduzione della biodiversità nei pascoli, al futuro del latte crudo in Trentino, e agli effetti del cambiamento climatico in quota.
Informazioni pratiche:
L’evento si terrà presso Leno Klandestino. L’evento sarà in lingua italiana ma una traduzione in inglese sarà disponibile previa comunicazione.
Il menù della serata sarà vegetariano, con un’ampia presenza di prodotti caseari. Durante la cena verranno serviti formaggi prodotti da malghe e aziende locali. Alcuni di questi formaggi saranno a latte crudo, una pratica tradizionale che conserva sapori autentici e biodiversità microbica. Il latte crudo può contenere microrganismi non adatti a persone con sistema immunitario fragile. Si sconsiglia il consumo a bambini sotto i 10 anni, anziani, persone in gravidanza e persone con maggiore sensibilità o immunodeficienze. Durante la cena saranno disponibili maggiori informazioni per chi volesse provare prodotti a latte crudo.
Per partecipare è necessaria la tessera Leno Klandestino (costo 5€). Se non ce l’hai, segnalalo al momento dell’iscrizione e presentati 10 minuti prima dell’evento.
Si chiede di segnalare la propria presenza entro l'11 settembre, scrivendo a s4t@laforesta.net
Station for Transformation