Incontro
Aggiornato a Venerdì, 12 Settembre 2025

La cromatografia circolare su carta è una tecnica di valutazione della salute del suolo ideata a metà del 900 dallo scienziato tedesco E. Pfeiffer, collaboratore di R. Steiner.
Scopriremo di cosa si tratta ed esploreremo le analisi dei suoli raccolti in aree differenti e gestite in maniera più o meno sostenibile. L’analisi va ad indagare non solo gli elementi chimico fisici, ma anche la relazione vitale che c’è componente inorganica e organica, prendendo in considerazione microrganismi e il loro rapporto con la fertilità del suolo. Il racconto sulla cromatografia si andrà ad aggiungere alla condivisione dell’esperienza di ricerca fatta da Nicola Ianni su erbe selvatiche, suolo e sementi del territorio.
Informazioni pratiche:
Durante le giornate tra martedì 16 e mercoledì 17 Nicola Ianni sarà al lavoro presso La Foresta per sviluppare il laboratorio di cromatografia, un processo che ha bisogno di rispettare i tempi di attesa dei processi chimici. Mercoledì 17 alle ore 16:00 ci sarà un momento di porte aperte a tutti, per chi volesse partecipare al processo di analisi nel corso delle giornate si può contattare Nicola (334 2200412). Durante il laboratorio verranno utilizzati Agenti chimici come Nitrato D’argento, e Soda Caustica.
L’evento è accessibile a tutti. L’evento sarà in lingua italiana ma una traduzione in inglese sarà disponibile previa comunicazione.
Gli spazi de La Foresta sono accessibili alle persone con disabilità motorie. Sono presenti servizi igienici accessibili.
La Foresta si trova all’interno del complesso della stazione ferroviaria di Rovereto ed è comodamente raggiungibile in bicicletta e con i mezzi pubblici. Nelle immediate vicinanze è possibile parcheggiare a pagamento; dalle 19:30 in poi il parcheggio è gratuito.
Si chiede di segnalare la propria presenza entro martedì 16 settembre, scrivendo a s4t@laforesta.net
Station for Transformation