Incontro
Aggiornato a Venerdì, 12 Settembre 2025

Cammineremo e osserveremo lasciandoci guidare dalla presenza o assenza di piante selvatiche per comprendere in maniera trasversale e accessibile il grado di biodiversità di diversi luoghi, coltivati e incolti, urbani o incontaminati. In seguito ci troveremo presso La Foresta per un momento conviviale di scambio e incontro, dove creeremo insieme un Libero Erbario dove verrà esposto il materiale raccolto: erbe, semi, zolle. Ci confronteremo sull’importanza delle piante selvatiche e ci sarà la possibilità di portare e scambiare i semi.
Programma:
- h 9:30-12:30 (Monitoraggio Selvatico) presso Comun’Orto, Via Tiella, 21/34 Rovereto, dietro le scuole Gandhi per iniziare la camminata.
- h 15:00-19:00 (Scambio di Semi per un Libero Erbario) presso La Foresta - Accademia di comunità per lo scambio di semi e la creazioni di erbari.
Ingresso gratuito su prenotazione: si chiede di segnalare la propria presenza entro il 13 settembre, scrivendo a s4t@laforesta.net
Informazioni pratiche:
La camminata della mattina e primo pomeriggio dura circa 4 km con dislivello di circa 140 metri. Attrezzarsi con scarpe da trekking, vestiti a cipolla, pranzo al sacco, cestini, barattoli e forbici.
Puoi aggiungerti in questi punti intermedi della camminata:
ore 9.30 Partenza da Comun’Orto
ore 11.00 Azienda agricola Le Vaneze
ore 12.30 La Foresta per un pranzo conviviale al sacco
dalle 15.00 Creazione erbari e scambio semi presso La Foresta
Per chi volesse seguire Nicola il giorno precedente in alcuni sopralluoghi lo può contattare direttamente (334 2200412).
Nel pomeriggio presso La Foresta ci sarà una merenda condivisa con assaggi selvatici. Porta i tuoi semi da condividere!
La giornata si svolge in collaborazione con associazione Pimpinella, Azienda agricola Le Vaneze, Terre di Giuseppe, Orto San Marco.
Station for Transformation