spettacolo solidale

Aggiornato a Lunedì, 12 Settembre 2022

Immagine decorativa

WE LOVE THE WORLD con il Collettivo Rosario-Body Music, Canto, Danza e Teatro musica, danza, poesia e testimonianze dedicate ai nostri bambini sostenuti a distanza e alle nostre famiglie-sponsor che li sostengono con amore e generosità!“I nostri bambini sono soli. Vivono in strada. I loro genitori spesso sono morti di AIDS. I nostri bambini sono orfani per la vergogna della comunità che li abbandona. Indossano vestiti sformati, si cibano soltanto di riso e cavoli. I nostri bambini non hanno una casa, una scuola; vivono in baracche di lamiera e cartone.
Hanno sorrisi veri, i nostri bambini.
Anche i loro grandi occhi ridono e si fanno lucenti, quando sono felici.
È il sorriso delle persone semplici, che gioiscono di cuore.
È il piacere di chi sa apprezzare le piccole cose: un bicchiere d’olio, un sacchetto di farina, un pugno di fagioli, quaderni e penne per la scuola, delle scarpe, qualche vestito.
Piccole grandi cose.
Lo stendere la mano verso coloro che si curvano sotto il peso delle ingiustizie, le piccole grandi ingiustizie casalinghe che sono le conseguenze delle grandi ingiustizie sociali.
A questi piccoli, ai loro sorrisi pieni di fiducia è dedicato il sostegno a distanza in Zimbabwe, Burundi, Congo, Brasile.
Doniamo ai nostri bambini un sogno. Teniamo viva la speranza di cui brillano i loro occhi quando sorridono.”
(Elisa Dossi – giornalista RAI) A questi amati bambini e alle adorate famiglie il COLLETTIVO ROSARIO dedica una perfomance di musica, danza, canto e teatro con la brillante regia di CHARLES RASZL assieme agli altri artisti Francesca Cristofaro, Simone Magnoni, Marta Paganelli, Gennaro Pantaleo, Luna Pauselli, Claudia Pellegrini, Valentina Romizi, Silvia Sasso, Sara Tinti.
Conosciamo bene il COLLETTIVO ROSARIO!
E’ costituito da un gruppo di musicisti, danzatori, cantanti e attori che nasce nel 2019 dal desiderio di Charles Raszl - direttore artistico della compagnia - di unire in un progetto comune persone affini, di provenienze geografiche diverse e con formazioni eterogenee.
Charles Raszl, membro del gruppo brasiliano Barbatuques e direttore musicale di diverse compagnie teatrali a San Paolo/Brasile, è chitarrista, arrangiatore, compositore, danzatore, educatore artistico e direttore corale e teatrale.
Gli altri componenti di Rosario si muovono in tanti mondi: dalla musica alla danza, dal teatro al canto fino alla musicoterapia.
La scintilla iniziale per Rosario è stata quella della Body Music e dei ritmi brasiliani, che sono andati poi a fondersi con le proposte e le suggestioni di ciascuno dei performer coinvolti, per approdare ad una performance che ha qualcosa del teatro di strada e che trova le sue fondamenta nelle arti della danza, del teatro e della musica.
WE LOVE THE WORLD non è un concerto, non è una performance danzata, non è uno spettacolo teatrale, ma è tutte queste cose insieme e porta il pubblico stesso a diventare attore, poiché ciascuno ha sempre con sé lo strumento con cui suonare e cantare: il proprio corpo.Grazie di cuore, carissimi amici del COLLETTIVO ROSARIO.

Che cos’è il sostegno a distanza?
Il sostegno a distanza è una forma di solidarietà che consiste in un contributo finanziario stabile e continuativo destinato ad un “beneficiario” ben identificato, un bambino o ragazzo che in qualche Paese del mondo ha bisogno di cibo, medicine, scuola. Senza strapparlo alla sua terra, rispettando la sua cultura e anzitutto salvaguardando la sua dignità di persona umana!
Informazioni:
Associazione SPAGNOLLI BAZZONI ODV
Whatsapp 340 146 1593
mail gtasini@gmail.com 

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:30 alle ore 22:30
Durata
due ore circa
Quando
sabato 17 settembre 2022
Dove
Cortile Urbano, Via Roma - 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Spagnolli-Bazzoni Onlus

Via Brigata Mantova, 25

38068 Rovereto TN

Destinatari
tutti
Costi
ingresso libero
Telefono
+39 340-1461593

Aiutaci a migliorare il sito web