reportage socio-etologico e cinema

Aggiornato a Giovedì, 23 Luglio 2020

Immagine decorativa

18.00 STORIE DI ORSI E UOMINI

Davide Gritti e Nicolò Tabarelli di CTRL Magazine presentano in esclusiva per Osvaldo un reportage socio-etologico sulla storia della reintroduzione dell’orso bruno in Trentino. Il reportage prende le mosse da un ribaltamento del punto di vista: non raccontare gli uomini che gestiscono gli orsi, ma raccontare degli orsi che vivono in mezzo agli uomini.

21.30 LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA di Franco Maresco (Italia, 2019, 98’)

Un viaggio dentro la mafia e l'antimafia nella Palermo del 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio. Visitando le celebrazioni in onore dei martiri dell’antimafia, il disincanto di Maresco si confronta con la passione di Letizia Battaglia e con il sulfureo e sfuggente Ciccio Mira.

In caso di pioggia l’evento sarà annullato.

A cura di Nuovo Cineforum Rovereto

In collaborazione con Santa Maria In-con-tra, Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti umani, Impact Hub Trentino, Energie Alternative, La tana dei papà, Libreria Piccolo Blu, Associazione Ubalda Bettini Girella
Con il sostegno di Comune di Rovereto, Circoscrizione Rovereto Sud e con il contributo di Fondazione Caritro

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18 alle 23
Durata
cinque ore
Quando
giovedì 30 luglio 2020
Dove
Giardino di Sant’Osvaldo, via Santa Maria 12
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Nuovo Cineforum Rovereto

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
entrata gratuita con prenotazione fino a esaurimento posti

Aiutaci a migliorare il sito web