recital

Aggiornato a Mercoledì, 24 Aprile 2019

Immagine decorativa

con la  Compagnia G. Modena di Mori
Coro di Voci Bianche di Pannone Direttore Marco Ferrari
Solista Jerta Pizzini

Trama:

Rappresentazione in forma di recital dell'operetta scritta più di 50 anni fa da don Valerio Bottura, l’allora parroco di Pannone e musicata dal dott. Enrico Less, medico condotto della Valle di Gresta in quegli anni.

L’operetta ripercorre la vicenda raccontata nel romanzo storico “Nostra di Gresta-Casterlbarco”, del secolo XVI, di Pietro de Alessandrini, edito nel 1884.

Gli avvenimenti sono ambientati in Valle di Gresta e risalgono agli anni fra il 1530 e 1540.

Commuove ancora la triste storia d'amore di Nostra, figlia del barone Niccolò di Gresta-Castelbarco. Nostra si era innamorata di un giovane barone Madruzzo, che abitava nel castello Maggiore di Brentonico. Il loro amore venne severamente ostacolato dalla famiglia di Nostra, nemica dei Madruzzo Principi di Trento; il motivo della lite era il possesso dei Quattro Vicariati.Nostra, disperata, tentò il suicidio gettandosi dalla rupe di Castel Gresta ma fortunatamente si salvò.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20.45 alle ore 22.00
Durata
due ore circa
Quando
Sabato 27 Aprile 2019
Dove
Sala Filarmonica, corso Rosmini, 86
Posizione geografica
Informazioni

Associazione "Amici dell'opera E. Garofalo" di Rovereto

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
ingresso libero
Tematica evento

Aiutaci a migliorare il sito web