incontri
Aggiornato a Lunedì, 24 Giugno 2019

Mercoledì 19 giugno
Piazzale Caduti sul lavoro
18:00: LA CUGINA DI OSVALDO E I SUOI OSPITI a cura di associazione Na.U Navigazioni Urbane (apre il link in una nuova finestra)
Inaugurazione dell’allestimento temporaneo di Piazzale Caduti sul Lavoro con una chiacchierata sui processi partecipativi di rigenerazione urbana più interessanti del panorama italiano.
Il piazzale ospiterà i disegni di bambine e bambini della scuola dell’infanzia Vannetti.
Giardino di Sant’Osvaldo
19:30: Inaugurazione mostre e installazioni
UN MOMENTO, IN SANTA MARIA di Michela Nanut (apre il link in una nuova finestra)
“Sono intervenuta su questa raccolta di immagini storiche di Santa Maria, rinvenute dal Laboratorio di storia di Rovereto, prendendo ispirazione da Goethe e immaginando un futuro in cui la Natura, dopo aver preso coscienza attraverso l'uomo, decide che, tutto sommato, non ne valeva la pena.”
Installazione
L’UOVO DEL DRAGO (Wunderkammer 01) installazione del Gruppo ricerca criptozoologia alpina
La tradizione narra che lungo il torrente Leno vivesse un terribile drago che avvelenava le acque. San Colombano riuscì a sconfiggerlo e a liberare così la popolazione dalla sua influenza malefica. Tra scienza e leggenda, alcuni reperti misteriosi riportano alla luce una presenza che per secoli ha alimentato la fantasia dei roveretani.
Installazione sonora
METAMORFOSI, di Massimo Valentinotti
Dall'interno di un baule chiuso, un suono si espande e si fa strada verso l'esterno. Le pareti di legno sono un filtro senza fori ma permeabile alle vibrazioni. Quello che sentiamo è ciò che resta di questo attraversamento, mentre si riverbera nello spazio sonoro di Sant'Osvaldo.
Henkō, progetto fotografico di Massimo Giovannini (apre il link in una nuova finestra) in collaborazione con Lucia Santorsola Mua (apre il link in una nuova finestra)
Henkō è una parola giapponese composta da due elementi: ‘cambiamento’ e ‘luce variabile/insolita’. Henkō esprime l’idea che la luce sia un agente che trasforma la percezione della realtà, sfuocando le differenze tra maschile/femminile e interrogandoci su quello che vediamo o, meglio, che la luce ci fa vedere.
20:30: Voce del verbo essere umano, con ROBERTA DAPUNT
Roberta Dapunt esplora con la poesia il significato più profondo delle nostre parole e del nostro essere umani. Per una sera ascolteremo le sue parole diventare voce.
21:30: Proiezione di BORDER, di Ali Abbasi (2018, 110’), preceduto da IL SOGNATORE, di Magalì Debortoli e Matteo Bruseghini (apre il link in una nuova finestra)
L’incontro tra due creature misteriose, la guardia di frontiera Tina e Vore, il sospettato, diventa il punto di partenza per una straordinaria ricerca della propria identità. Un film sorprendente, che inquieta e meraviglia, incrociando cronaca sociale e atmosfere fantastiche.
Giovedì 20 giugno
Casa dei turchi
18:00: I MILLE VOLTI DELLO SCIAMANO, incontro con Sergio Poggianella (apre il link in una nuova finestra)
Lo sciamanesimo è l’irrazionale per eccellenza, un territorio instabile dove la nostra ragione non può che arenarsi davanti all’inspiegabile. Sergio Poggianella, collezionista e studioso eclettico, ci racconta i suoi incontri sciamanici tra arte e spiritualità.
Giardino di Sant’Osvaldo
19:00: Salotti Urbani vs OSVALDO: Musica e metamorfosi raccontate da Giuliano Lott (apre il link in una nuova finestra)
Un invito e al tempo stesso una sfida: anche quest’anno Osvaldo è felice di ospitare un’incursione dei salotti di Giuliano Lott, chiamato a interpretare a tutto volume la parola chiave di quest’anno.
21:30: Proiezione di UNA CASA SULLE NUVOLE, di Soheila Mohebi (apre il link in una nuova finestra) (2018, 83’), preceduto dal film vincitore dell’edizione 2019 di Festival CinemaZero (apre il link in una nuova finestra)
Una coppia di rifugiati politici riceve una lettera di sfratto: devono lasciare la casa in cui avevano cominciato a ricostruire le loro vite. Questo è l’inizio di un viaggio avventuroso nato dall’urgenza autobiografica, in cui la vita si trasforma in cinema per ritrovare la giusta distanza dalle cose e restituirci l’essenza più intima del vissuto.
Sarà presente l’autrice.
Venerdì 21 giugno
Piazza della Pace Brione
16:30: Marcia "Restiamo Umani" a Rovereto (apre il link in una nuova finestra) con John Mpaliza (apre il link in una nuova finestra). Partenza della tappa roveretana con arrivo in Santa Maria alle ore 17.30. Promuovono la tappa il Centro Pace Rovereto (apre il link in una nuova finestra), C.A.V.A., Coordinamento Accoglienza Vallagarina.
Via Santa Maria
17:30: Laboratorio bambini LA METAMORFOSI DELLE PIANTE, a cura di Michela Nanut (apre il link in una nuova finestra)
Johann Wolfgang von Goethe studiò attentamente come sono fatti e funzionano le piante e gli insetti. In visita gli orti botanici di Padova e Palermo, scoprì la “pianta originaria”! Scopriamo insieme tutte le piante che potrebbero esistere in un divertente laboratorio di collage.
Giardino
17:30: CAMMINARE PER LA PACE. John Mpaliza (apre il link in una nuova finestra), ideatore della Marcia "Restiamo Umani" (apre il link in una nuova finestra), dialoga con la giornalista RAI Elisa Dossi (apre il link in una nuova finestra)
Cittadino italiano di origine congolese, John Mpaliza è un attivista per la pace ed i diritti umani. Per questioni politiche ha dovuto lasciare la sua patria ed è approdato in Italia nel 1993. Dal 2014 si dedica a tempo pieno all'organizzazione di marce nazionali ed internazionali per la pace ed è conosciuto come "Peace Walking Man".
Giardino
18:30: IO SONO MARE. Cristina Portolano (apre il link in una nuova finestra), illustratrice e fumettista, dialoga con Giulia Mirandola (apre il link in una nuova finestra), esperta di editoria e illustrazione. A partire dal progetto Io sono mare, un’occasione per conoscere da vicino il lavoro dell’autrice Cristina Portolano che ha scelto il fumetto per raccontare se stessa e il mondo.
Via Santa Maria
19: Laboratorio frizzante, un laboratorio per scoprire i gusti del territorio, a cura di Comunità Frizzante (apre il link in una nuova finestra)
Via Santa Maria
19:30: CENA CONDIVISA IN SANTA MARIA, una lunga fila di tavoli si snoderà lungo la via, l’invito è di contribuire portando qualcosa da condividere con gli altri commensali. La cena sarà accompagnata da interventi canori a sorpresa del Coro S.Ilario (apre il link in una nuova finestra).
Giardino
22: ASYLUM, Antonio Raia (apre il link in una nuova finestra) (sax tenore) e Renato Fiorito (apre il link in una nuova finestra) (live electronics)
Antonio Raia è cresciuto all’ombra del Vesuvio. Suona il sax, uno strumento capace di mescolarsi con l’anima calda di una città che non dorme mai. Lo ascolteremo insieme a Renato Fiorito evocare ombre e visioni notturne.
Sabato 22 giugno
Casa dei turchi
10:00: LABORATORIO FUMETTI, con l’illustratrice Cristina Portolano (apre il link in una nuova finestra)
Giardino di Santa Maria
10:30 PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DI SANTA MARIA
Con Maddalena Medici e Luca Siracusano (apre il link in una nuova finestra)
Circolo Operaio Santa Maria
Incontro
12:00: A BERLINO TUTTO E' JAZZ. Ascesa, caduta e rinascita di una città dai mille volti
Con Enrico Arosio
Berlino città simbolo del Novecento, al centro dei movimenti politici e delle idee. Enrico Arosio ci fa conoscere l'anima solare e sovversiva della metropoli tedesca alla fine degli anni Venti attraverso la voce delle giovani attrici di Kabarett e dei loro amici, protagonisti di Tutto è jazz, che ha da poco tradotto per i tipi di Keller Editore (apre il link in una nuova finestra).
13:00: Brunch operaio
Per togliersi il pensiero di cucinare e scambiare due parole con chi c’è. Prenotazione consigliata al 388 812 5948 oppure direttamente presso il Bar Circolo SantaMaria Rovereto (apre il link in una nuova finestra).
Piazzale caduti
dalle 17:00: Little Fun Palace: Trasformabile
La roulotte di Little Fun Palace è protagonista di un gioco di trasformazione che i bambini possono interpretare a partire da un disegno, dando vita a sempre nuove versioni di roulotte trasformabile. A cura della sezione didattica del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (apre il link in una nuova finestra)
Piazzale caduti
20:30: Little Fun Palace: Dalle metamorfosi di Ovidio, una lettura ad alta voce con Fosca Leoni (apre il link in una nuova finestra)
Giardino di Sant’Osvaldo
21:15 MIRACOLO A SANTA MARIA,
Filmati storici di Rovereto raccolti e selezionati dal Laboratorio di storia di Rovereto musicati dal vivo con l’estro di Enrico Peroni (apre il link in una nuova finestra)/Everest Parisi
Giardino di Sant’Osvaldo
22:15 Proiezione di BRUSSEL LOOPS, di Shirley Clarke con accompagnamento live di Roberto Paci Dalò (apre il link in una nuova finestra)
Un’affascinante collezione di cortometraggi che ritraggono frammenti dell’American Way of Life. Commissionati per l'EXPO di Bruxelles nel 1958 senza commento musicale, furono pensati inizialmente come opere “jazzy". Di qui l'idea di riportarli sul grande schermo in dialogo con le ricerche musicali di Roberto Paci Dalò.
Piazzale caduti
23:00: Little Fun Palace: Collegamento con Giove e oltre l’infinto
È possibile fare chiamate interstellari via Skype? Noi proveremo a collegarci con la stazione spaziale muriki-doscovery-man e il comandante Agnòzai Logi Kubernésis ci illustrerà la missione HAL IS FORGIVEN: 36 video d'autore della durata di dieci secondi ciascuno che omaggiano il viaggio verso l'ignoto di 2001: a space odissey di Stanley Kubrick.
Le musiche di Everest Parisi ci accompagneranno oltre la mezzanotte.
Domenica 23 giugno
Piazzale Caduti sul lavoro
10:00 UN LENO PIENO DI SIRENE. Dai 3 ai 7 anni
Avventure e metamorfosi di animali fantastici alla ricerca della felicità. Una narrazione musicale itinerante con Fosca Leoni e Anna Boschi di In bocca al Libro (apre il link in una nuova finestra), ripercorrendo le fontane di Santa Maria con musica ed azioni danzate. In collaborazione con Libreria Piccoloblu
Giardino di Sant’Osvaldo
11:00 Reading musicale ispirato a Le Mille e una notte, con Lisa Marchi e Stefania Neonato (apre il link in una nuova finestra)
Una mattinata dedicata a Le Mille e una notte, un ciclo di storie patrimonio dell’umanità tutta, accompagnate da musiche che spaziano dal Romanticismo tedesco fino a Philip Glass.
Circolo operaio di Santa Maria
12:30 ANIMALI NON ADDOMESTICABILI
Con Paolo Morelli
Nei racconti di Giacomo Sartori, Paolo Morelli, Marino Magliani e Paolo Albani, autori di Animali non addomesticabili (Exòrma Edizioni (apre il link in una nuova finestra), 2019) gli animali parlano. Non sono i primi, era già successo nei miti e nelle favole. Può capitare però che non siano loro a umanizzarsi ma che sia la persona-che-legge ad animalizzarsi, rinnovando il patto di alleanza con la propria parte selvatica.
13:30 Brunch operaio
Per togliersi il pensiero di cucinare e scambiare due parole con chi c’è. Prenotazione consigliata al 388 812 5948 oppure direttamente presso il Bar Circolo SantaMaria Rovereto (apre il link in una nuova finestra).
Piazzale Caduti sul lavoro
dalle 17
Little Fun Palace: Come costruire e suonare una mbira
La mbira è uno strumento africano antichissimo. Durante questo laboratorio Antonio Bertoni (apre il link in una nuova finestra) ci guiderà nella costruzione di una semplice mbira in legno e ci insegnerà come suonarla.
A cura dell’Associazione culturale 204
Giardino di Sant’Osvaldo
18:30 PERCIO' VENIAMO BENE NELLE FOTOGRAFIE, reading sonoro di Francesco Targhetta, con Freddie Murphy e Chiara Lee
“Non si muove nessuno, qua, perciò veniamo bene nelle fotografie”: sono i versi che sintetizzano la condizione dei personaggi che popolano il romanzo di esordio di Francesco Targhetta. La colonna sonora di Freddie e Chiara Lee apre un’ulteriore dimensione, tra rabbia rappresa e spaesamento urbano, un affondo nelle colpe e nelle ferite di un’intera generazione.
Circolo operaio di Santa Maria
21:00 Trentinoinjazz con Sarah Stride Duo
Sarah Stride (voce), Frank Martino (chitarre)
Lunedì 24 giugno
Piazzale Caduti sul lavoro
Partecipazione
20.30 IMMAGINA SANTA MARIA
Con Na.U - Navigazioni Urbane daremo lettura delle idee raccolte per il quartiere durante OSVALDO tramite le cartoline e i disegni.
A cura di Nuovo Cineforum Rovereto (apre il link in una nuova finestra)
In collaborazione con Santa Maria Incontra Associazione Di Promozione Sociale (apre il link in una nuova finestra), Scuola dell'infanzia Vannetti, BaBa - Associazione Culturale (apre il link in una nuova finestra), OHT (apre il link in una nuova finestra), Impact Hub Trentino (apre il link in una nuova finestra), Keller Editore (apre il link in una nuova finestra), Libreria piccoloblu (apre il link in una nuova finestra), Libreria Arcadia (apre il link in una nuova finestra), Il Funambolo, Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani, C.A.V.A. Coordinamento associazioni per l'Africa della Vallagarina con Coordinamento accoglienza Vallagarina, Comunità Frizzante, Coro S. Ilario, Area Educazione MART, Laboratorio di storia di Rovereto, NaU Navigazioni Urbane, Gruppo Ago e filò - Vita in centro con Atas, Il Capanno dei balocchi, Loco's bar (apre il link in una nuova finestra), Trentino in Jazz, 204.
Con il contributo finanziario di Fondazione Caritro e Comune di Rovereto - Circoscrizione Rovereto Sud
Partner tecnico Aquafil
Bibite fresche in giardino dalle 18
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Le mostre sono aperte durante i giorni e gli orari di Osvaldo.
L’installazione sonora sarà attiva nella Chiesa di Sant’Osvaldo tutti i giorni dalle 19.30 alle 22 e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.
Associazione Nuovo Cineforum Rovereto
via S. Maria
38068 Rovereto TN