in diretta streaming

Aggiornato a Venerdì, 29 Maggio 2020

Immagine decorativa

Il progetto vuole evidenziare la perfezione della melodia Mozartiana nella struttura melodica e armonica attraverso l’elaborazione e l’arrangiamento per vari strumenti (mandolino, basso elettrico e contrabbasso) di Emanuela Ferrari.

I brani vengono interpretati nella versione “classica” e sviluppati seguendo parametri improvvisativi, jazzistici, latin, con digressioni verso il musical. Il repertorio comprende Dies irae dal “Requiem”, Dove sono i bei momenti” da “Le nozze di Figaro”, “Deh vieni alla finestra” da “Don Giovanni”, Sonata KV 331 per pianoforte, “Ein Madchen” da “Il flauto magico”.

PIER DIDONI, polistrumentista

Artista poliedrico: cantante, autore, compositore, musicista, arrangiatore, scrittore, pittore e produttore. I suoi mezzi espressivi sono variegati: musica, narrativa e pittura. Numerose sono le sue produzioni discografiche, le collaborazioni con artisti italiani ed esteri, i tour e le manifestazioni in Italia e all’estero. Nel 2004 compone brani sulle omelie di Papa Giovanni Paolo II, inserite nel CD “Alza la Voce con Forza” per Multimedia San Paolo. Con Emanuela Ferrari ha composto e realizzato le musiche del dramma Shakespeariano “Otello”, in onda sui circuiti radiofonici nella veste di radiodramma. Nel 2004 è stato premiato al concorso letterario “I Fiumi” a Venezia per l’opera musicale/letteraria “Lavori a perdere”. Come pittore è stato presente in mostre allestite in Italia ed estero (USA, Canada).

Collabora dal 2009 con Emanuela Ferrari, pianista e compositrice, con la quale ha partecipato a importanti manifestazioni, tenuto e registrato apprezzati spettacoli musicali.

EMANUELA FERRARI, pianista

Per molti anni ha accompagnato cantanti lirici nei teatri europei come pianista collaboratore (Praga, Dusseldorf, Liberec). Dopo il diploma in pianoforte e clavicembalo, sono stati fondamentali per la sua formazione musicale: gli incontri con i Maestri Emilio Suvini e Sante Palumbo (che hanno segnato in profondità il suo modo di vivere e di trasmettere la musica attraverso un percorso classico e jazzistico) e le collaborazioni con la RAI e il Teatro alla Scala.

È stata finalista al concorso Roland 2007 per pianisti arrangiatori e il suo profilo compare tra le 400 donne compositrici citate nel volume “Le lombarde in musica” (ed. Fondazione Adkins Chiti: “Donne in Musica”). La sua ricca attività artistica è variegata e apprezzata. Come pianista e compositrice, collabora dal 2009 con Pier Didoni. Insieme a lui e a Pietro Ubaldi, dal 2014 conduce la trasmissione CORTO CIRCUITO per www.thegreatcomplottoradio.com.

PIETRO UBALDI, voce narrante

E’ un doppiatore, conduttore televisivo, cantante e attore italiano. Attivo soprattutto nel campo del doppiaggio di cartoni animati (suo è il doppiaggio di Geoffrey Rush-Capitan Barbossa nella saga di Pirati dei Caraibi). È lo speaker del canale televisivo Boing.

Programma:

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Deh, vieni alla finestra (dal Don Giovanni)
per voce e pianoforte
Aria di Papageno (dal Flauto Magico)
per voce e pianoforte
Dove sono (aria della Contessa da Le nozze di Figaro)
Versione strumentale a swing con contrabbasso
Dies irae (dal Requiem)
per basso elettrico
Andante KV 457
per pianoforte

La tartina di burro
Arrangiamento per pianoforte e armonica

O Isis (Aria di Sarastro dal Flauto magico)
Arrangiamento per voce, pianoforte e contrabbasso

Tema della Sonata KV 331
Arrangiamento per pianoforte e mandolino

In Diesen (Aria di Sarastro dal Flauto magico)
per voce e pianoforte

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18.00 alle 19
Durata
un'ora
Quando
domenica 21 giugno 2020
Dove
in diretta streaming
Posizione geografica
Informazioni

AMI Sede Nazionale
Via della Terra 48
38068 Rovereto TN

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
gratuito
Tematica evento
Telefono
T + 39 0464 422719

Aiutaci a migliorare il sito web