fiaba musicale in tre atti
Aggiornato a Venerdì, 06 Dicembre 2019

Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Jolanda Tarquinia Zandonai (1930-2019) figlia del Maestro
L'Associazione Amici dell'Opera E. Garofalo di Rovereto e il Gruppo Anziani Il Porto di Borgo Sacco presentano
L'uccellino d'oro,
opera giovanile di Riccardo Zandonai, che venne rappresentata per la prima volta il 13 gennaio 1907 presso il Teatro Ricreatorio Parrocchiale dell'Oratorio di Borgo Sacco, diretta dall'Autore, utilizzando le voci femminili del Coro parrocchiale del paese diretto dal Maestro Roberto Gottardini. Revisione di Silvio Deflorian, 1946
con Maria Letizia Grosselli soprano, Valentina Di Blasio Uccellino soprano, Mia Malezija soprano, Marina Serpagli mezzosoprano, Alberto Bruno Penati tenore, Rui Ma baritono
La fiaba sarà preceduta da un breve concerto con Liriche di Zandonai eseguite dal celebre soprano trentino Maria Letizia Grosselli e dalla pianista Giorgia Turchi.
I cantanti solisti sono stati selezionati mediante audizioni internazionali. Partecipano l'Ensemble Vocale Femminile Giardino delle Arti di Trento e la Compagnia Teatrale Gustavo Modena di Mori. La regia teatrale sarà di Valentina Cristiani, la direzione musicale a cura di Nicola Sfredda.
Cinque Liriche di Zandonai
Terra di sogni, 1934 (Anonimo)
Lontana, pubblicata nel 1907 (G. Pascoli)
Un organetto suona per la via, 1895 (L. Stecchetti)
Ultima rosa, pubblicata nel 1907 (A. Fogazzaro)
Sotto il ciel, 1903 (V. Aganoor)
Associazione Amici dell'Opera E. Garofalo
38068 Rovereto TN