corso

Aggiornato a Venerdì, 30 Agosto 2024

Immagine decorativa

Il corso è aperto a tutti  e la partecipazione e l’iscrizione sono gratuite e hanno come ultimo termine lunedì 16 settembre 2024.

Finalità: Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione i propri stili di vita, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale. Informare circa i problemi di salute, le fragilità relazionali, esistenziali presenti nella comunità. Favorire il protagonismo della Comunità attraverso la cultura dell’auto-mutuo-aiuto, del fare assieme e dell’integrazione socio-sanitaria tra pubblico, privato sociale e volontariato. Proporre ai corsisti di operare come Promotori di Benessere nella comunità secondo l’approccio ecologico e sociale, favorendo lo sviluppo di quartieri e comunità solidali.

Contenuti: La protezione e la promozione del benessere e le capacità di vita (OMS). I determinanti della salute nella Comunità e le disuguaglianze in salute. Le fragilità dei giorni nostri: “attaccamenti” (fumo di tabacco, alcol, altre droghe, gioco d’azzardo, cibo, psicofarmaci, shopping compulsivo, internet, ecc.), “perdite” (lutto, abbandono, perdita di lavoro, di sicurezza, di ruolo, di senso, di autostima), “fatica nella convivenza con...” (malattie croniche, disagio psichico, disabilità, solitudine, disagi esistenziali, depressione, ansia, attacchi di panico, conflitti non gestiti, violenza domestica), “non accettazione di...” (diversità di orientamento sessuale, appartenenza etnica, religiosa). L’approccio di popolazione e/o ai gruppi a rischio. L’approccio ecologico – sociale alla vita. Il quarto settore: i Club Alcologici Territoriali, i Club di Ecologia Familiare, Gruppi A.GE.D.O. (Rainbow), altre esperienze del territorio. Le istituzioni, le associazioni, i progetti esistenti nel territorio e il ruolo della politica. L’intelligenza emotiva e prosociale, l’intelligenza ecologica e la spiritualità dell’ecologia integrale. La responsabilità e i possibili ambiti di impegno di ciascuno nella propria micro comunità. Un progetto per il futuro.

Metodologia: Laboratorio con lavori in plenaria, piccoli gruppi con conduttore e autogestiti, esperienza di conoscenza diretta con visite ai gruppi attivi sul territorio. Il corso propone saperi professionali e valorizza il sapere esperienziale di tutti.

Equipe di formazione: Operatori sociali e sanitari, cittadini, utenti e volontari attivi nell’approccio ecologico sociale.

Partecipanti: corso gratuito aperto a tutti, operatori/professionisti sociali e sanitari (medici, psicologi, infermieri, OSS, assistenti sanitari, Te.r.p., assistenti sociali, educatori...) amministratori, insegnanti, ragazzi e genitori delle scuole superiori, studenti universitari, sacerdoti, volontari, singoli cittadini, membri di Club e di gruppi attivi in esperienze di auto-mutuo-aiuto e utenti dei servizi dell’Area salute mentale.

Sede del corso: Rovereto (TN) - Centro Pastorale Beata Giovanna in Via Setaioli 3A

Orario del corso: Il Corso inizierà lunedì 23 settembre alle ore 8.30 e avrà termine venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16.00. Orario delle giornate: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Sono previste due visite ai Club Alcologici Territoriali/Club di Ecologia Familiare presenti sul territorio da effettuarsi in orario serale durante le prime tre giornate del corso.

Attestato: verrà rilasciato un attestato a chi avrà partecipato al 90% delle ore previste dal programma, avrà svolto un elaborato scritto ed effettuato le due visite serali ai gruppi. Crediti ECM per tutte le professioni sanitarie (35 crediti). Evento realizzato in convenzione con l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Trentino Alto Adige, in corso di accreditamento.

Info ed iscrizioni: A.P.C.A.T. TRENTINO ODV tel. 0461 914451 e-mail: formazione@apcattrentino-centrostudi.it http://www.apcattrentino-centrostudi.it (apre il link in una nuova finestra)  Online direttamente dal sito ECM TRENTO

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30
Durata
tutto il giorno
Quando
da lunedì 23 a venerdì 27 settembre 2024
Dove
Centro Pastorale Beata Giovanna in Via Setaioli 3A
Posizione geografica
Informazioni

Ser.D 

Via S. Croce - Rovereto (TN)

tel. 0464.404980

Centro Alcologia, Antifumo e altre fragilità Vallagarina

via S. Giovanni Bosco, 6 - Rovereto (TN)

tel. 0464.403611

Target
Costi
gratuito tramite iscrizione
Tematica evento
Telefono
+39 0461 914451

Aiutaci a migliorare il sito web