concerto

Aggiornato a Giovedì, 21 Ottobre 2021

Immagine decorativa

PHILIP & LAETITIA HAHN
pianoforte a quattro mani

programma:

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sonata in Re maggiore K381
PHILIP & LAETITIA HAHN, pianoforte a quattro mani

JOHANN SEBASTIAN BACH – FERRUCCIO BUSONI
Toccata und Fuge in re minore BWV 565
PHILIP HAHN, pianoforte

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sonata in La maggiore KV 331
(Trascrizione per pianoforte a quattro mani di Laetitia Hahn)
PHILIP & LAETITIA HAHN, pianoforte a quattro mani
*
FRANZ SCHUBERT
Fantasie in fa minore D 940
PHILIP & LAETITIA HAHN, pianoforte a quattro mani

FRANZ LISZT – FERRUCCIO BUSONI
da Années de pelerinage II, Supplement S. 162: Venezia e Napoli
da Sei studi su Paganini (K68): Campanella
LAETITIA HAHN, pianoforte

PHILIP HAHN, nato a Düsseldorf nel 2009, ha iniziato a suonare il pianoforte a un anno e mezzo, è stato accettato come giovanissimo studente a quattro anni e ha iniziato la scuola a cinque. A sei anni ha debuttato con  l’Orchestra Philharmonie di Essen con il concerto per pianoforte di Joseph Haydn Hob. XVIII: 11, che in seguito eseguì nuovamente con la Mihail Jora Philharmonic Orchestra a Bacau. Ha debuttato come solista nei Paesi Bassi e in Germania a otto anni durante la masterclass di Heinrich Neuhaus Kawai / Campus Kleve. Hahn ha partecipato a vari eventi di pace e di beneficenza (The Ronald McDonald Gala , “Wünsch Dir Was”, …).
Ha vinto vari primi premi (Jugend musiziert, come solista e in duo; concorso Mendelssohn; Concorso Pianistico Internazionale Paderewski; Concorso Musicale Internazionale / Sicilia; Grand Piano in Palace a San Pietroburgo per la sua interpretazione del secondo Concerto per pianoforte di Beethoven n. 2.). Ha suonato il 2° concerto di Beethoven sotto la direzione di Robert Ryker e con la Tokio Synfonia nella Oji Hall di Tokio.
A nove anni ha debuttato con il Concerto per pianoforte n. 2 di Beethoven come solista e direttore d’orchestra con l’Alion Baltic Sinfony Orchestra. Poche settimane dopo ha eseguito in prima assoluta il suo primo concerto per pianoforte per la pace “Armi di luce” con Franz Schottky e la Radio Orchestra della Moldovan State Broadcasting Corporation (trasmesso in diretta). Ha tenuto concerti in tutta Europa e in Giappone, nelle più importanti sale concertistiche e per i prestigiosi festival (“Mozart in Moll” a Francoforte, “Little Summer Festival” di Monaco di Baviera, Mosel Music Festival 2015,2016 e 2020, Chopin Festival in Polonia 2017-2019, Südtiroler Festspiele, Philharmonie Essen, Bacau, Koblenz, Laieszhalle di Amburgo – con l’ Hamburg Symphony Orchestra Haydn diretta da Anna Skrylev- e la Stadthalle di Gladbeck, dove ha eseguito il Rondò KV 382 con l’Orchestra di Mozart diretta da Desar Sulejmani).

LAETITIA HAHN, nata nel 2003 a Dusseldorf , inizia a suonare il pianoforte all’età di due anni. All’età di quattro anni, è ammessa a scuola. Nel 2011 tiene il suo primo recital da solista e nel 2012 supera l’esame di ammissione da giovane studentessa alla Musikhochschule di Düsseldorf. A nove anni suona al Gewandhaus di Lipsia in occasione del Premio Internazionale Mendelssohn al Dr. Richard von Weizsäcker (presidente tedesco), vince due masterclass con Lang Lang e si esibisce con lui in Cina. Laetitia riceve numerosi premi musicali nazionali e internazionali ed è nominata “Music Embassador” da Lang Lang e “People 2014” (Aachener Nachrichten). A dieci anni debutta debutta come solista con orchestra con il Concerto per pianoforte n. 2 di Beethoven. Da allora si esibisce frequentemente in importanti sale da concerto sia con repertorio solistico che come solista con orchestra (Novosibirsk Philharmonic Orchestra, diretta da Peter Sanderling; Beethoven Orchestra Bonn, diretta da Caroline Nordmeyer; ecc.) Dal 2016 frequenta regolarmente la “Bachelor of Arts in Music” in Svizzera. Dal 2016 è artista KAWAI ed è coinvolta in eventi di pace e di beneficenza come The Ronald McDonald Gala o “Wünsch Dir Was” a Düsseldorf. Nel luglio 2018, la prima composizione di Hahn, “Concerto “Armi di Luce” per pianoforte e orchestra”, ha vinto il primo premio ed è stata eseguita per la prima volta al Marblepalace di San Pietroburgo, (Hahn con la St. Petersburg Chamber Orchestra). Un anno dopo, il concerto è stato presentato in prima assoluta da lei accompagnata dall’Orchestra della Moldovan State Broadcasting Corporation ed è stato trasmesso dal vivo. A quindici anni debutta come direttore d’orchestra al pianoforte, con il Concerto per pianoforte n. 3 di Beethoven e dirige l’Alion Baltic Sinfony Orchestra a Riga.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Associazione Mozart Italia – Sede Nazionale – Rovereto, Via della Terra 48
infoami@mozartitalia.org – tel. e fax 0464.422719

Rimane l'obbligo di indossare mascherina fino a disposizione contraria

 

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 11.00 alle 12.30
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
domenica 07 novembre 2021
Dove
Casa Mozart, Via della Terra 48, Rovereto (Tn)
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Mozart Italia

Via della Terra, 48

38068 Rovereto TN

Destinatari
tutti
Costi
Biglietto: Intero € 12 - Ridotto: € 10 (Soci AMI, Soci Ass. Filarmonica, giovani sotto i 22 anni)
Tematica evento
Telefono
+39 0464/422719
Fax
+39 0464/422719

Aiutaci a migliorare il sito web