Torneo Internazionale
Aggiornato a Lunedì, 27 Settembre 2021

Oltre 30 anni di sport, amicizia e solidarietà tra giovani atleti.
Il Torneo “Città della Pace” è pronto a tornare e lo farà in una maniera del tutto nuova.
Il Torneo Internazionale Città della Pace, che da oltre trent’anni riunisce a Rovereto migliaia di giovani sportivi provenienti da tutto il mondo nel weekend di Pasqua ha subito due stop forzati nelle primavere del 2020 e 2021.
E ora, dopo un lungo lavoro preliminare, la data del ritorno in campo è ufficiale: la trentatreesima edizione del Torneo “Città della Pace” si terrà nel fine settimana del 2 e 3 ottobre 2021.
Sarà un evento sportivo-culturale completamente nuovo rispetto al passato sempre all’insegna dei valori dell’amicizia, dello sport e della pace.
Si tratterà di un torneo multi-sport: le discipline protagoniste saranno calcio, pallavolo, basket, pallanuoto e palla-tamburello.
Il torneo sarà rivolto principalmente ai più piccoli, che hanno patito maggiormente il lungo periodo di inattività, e che prevedrà anche altri giochi e attività oltre alla classica partita.
Saranno coinvolti un gran numero di Comuni del territorio, dove si svolgeranno le varie discipline.
L’obiettivo infatti è quello di portare il torneo in più municipalità lagarine possibili.
Come detto, si tratterà di un evento in cui sarà forte la componente culturale: nei Comuni coinvolti, oltre alla parte sportiva, vi saranno una serie di iniziative e camminate nei borghi che daranno valore ai centri storici, a monumenti, mostre, ad attrazioni turistico culturali, coinvolgendo numerose realtà e associazioni locali.
Iniziative e passeggiate
Sabato 2 ottobre
Patone e Isera
Ore 14.30 | Visita guidata da Patone a Castel Corno. Partenza dal campo di tamburello di Patone per arrivare fino ai ruderi che furono residenza dei feudatari signori della zona già a partire dal decimo secolo. In aggiunta, una piccola degustazione con prodotti locali ti aspetterà nella cornice di Castel Corno. Scopri il percorso! (apre il link in una nuova finestra)
Costo: € 6 adulti, € 4 per ragazzi dai 6 ai 17 anni. Tariffa ridotta per i partecipanti al torneo: € 3 adulti, gratis per ragazzi fino ai 17 anni. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente. Min 2 max 20 persone.
Ore 14.15 | E-bike tour Castel Corno. Un percorso ad anello adatto a tutti, perlopiù su strade asfaltate e accompagnati in sicurezza da una guida e-bike. Si parte da Isera, dalla Cantina Spagnolli, per raggiungere Castel Corno passando per Lenzima. Da Castel Corno si scende poi verso Patone e si raggiunge Marano per poi tornare a Isera sempre alla Cantina Spagnolli.
Costo: € 10 adulti e ragazzi dai 14 anni in su comprensivi di tour guidato. Eventuale noleggio e-bike opzionale al prezzo aggiuntivo di € 20 a persona. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente l’attività. Min 4 max 15 persone.
Vuoi arricchire ancora di più la tua giornata a Isera? Non perdere l’occasione di visitare gratuitamente la mostra d’arte moderna “Nomade Urbano” di Silvio Cattani in esposizione presso l’antico Palazzo De Probizer. Orario di apertura dalle 16.00 alle 19.00.
Avio
Ore 14.30 | Visita guidata da Avio al Castello di Sabbionara. Partenza dal sito gara basket di Avio, una visita guidata con giro ad anello che collega il campo sportivo con il caratteristico castello ed il centro di Avio percorrendo la storica “Via Olivi”. Scopri il percorso! (apre il link in una nuova finestra)
Costo: € 6 adulti, € 4 dai 6 ai 17 anni. Tariffa ridotta per i partecipanti al torneo: € 3 adulti, gratis fino ai 17 anni. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente. Min 2 max 20 persone.
Rovereto
Ore 14.30 | Visita guidata “Rovereto, la città più all’avanguardia del Trentino”. Dalla Rovereto nel secolo dei lumi alle architetture del Mart. Partenza dall’Ufficio Turistico di Rovereto in Corso Rosmini 21 e introduzione alla Rovereto moderna: i lavori ottocenteschi e l’apertura del Boulevard, l’importanza storica dell’Accademia degli Agiati, Palazzo Rosmini e le figure di Antonio e Ambrogio Rosmini. Si prosegue lungo il viale che vede realizzate molte opere di Ambrogio e quindi si fa un approfondimento sulla “Rovereto nel secolo dei lumi”: Palazzo Fedrigotti, Teatro Zandonai, Palazzo dell’Istruzione, Palazzo dell’Annona e Palazzo Alberti Poja. Termine del percorso al Mart con la spiegazione del complesso architettonico.
Costo: € 6 adulti, € 4 dai 6 ai 17 anni. Tariffa ridotta per i partecipanti al torneo: € 3 adulti, gratis fino ai 17 anni. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente. Min 2 max 20 persone.
Domenica 3 ottobre
Ala
Ore 10.30 | Visita guidata “Ala, città di velluto”. Passeggiata con i Vellutai in costume alla scoperta del centro storico barocco. Per le vie tranquille di Ala si respira un’atmosfera particolare, dal sapore antico: ne parlano i palazzi signorili, le piazze e i cortili. Nel silenzio delle sue stradine dall’aria misteriosa si coglie il fascino di un passato ricco e prestigioso.
Costo: € 6 adulti, € 4 dai 6 ai 17 anni. Tariffa ridotta per i partecipanti al torneo: € 3 adulti, gratis fino ai 17 anni. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente (Green Pass necessario). Min 2 max 15 persone.
Besenello
Ore 10.30 | Visita guidata attorno all’imponente maniero di Castel Beseno fino alla forra del Rio Cavallo. L’itinerario porta ad incontrare suggestivi scorci sulla Vallagarina per poi inoltrarsi nella forra del Rio Cavallo passando nei pressi della spettacolare cascata del Zambel. Partenza dal campo sportivo di Besenello. Scopri il percorso! (apre il link in una nuova finestra)
Costo: € 6 adulti, € 4 dai 6 ai 17 anni. Tariffa ridotta per i partecipanti al torneo: € 3 adulti, gratis fino ai 17 anni. Prenotazioni online entro le ore 17.00 del giorno precedente. Min 2 max 20 persone.
Rovereto
Ore 11.30 | Festival Moltiplicazioni Sport e atleti, come ripartiamo? Lo psicologo dello sport Alessandro Turchetti è ospite del Torneo Internazionale della Pace per mettere a fuoco le problematiche legate alla ripartenza post pandemia e fornire dei suggerimenti pratici. Dialogherà con i presidenti di alcune delle federazioni sportive coinvolte nell’edizione 2021 del Torneo Internazionale Città della Pace.
Nel rispetto delle normative COVID
Informazioni e programma:
www.visitrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)
torneodellapace.com (apre il link in una nuova finestra)
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto e Vallagarina
Comitato organizzatore Torneo Internazionale Città della Pace
Corso Verona, 45
38068 Rovereto (TN)