Spettacolo
Aggiornato a Lunedì, 05 Dicembre 2022

"Lassù, dove il silenzio ha voce"
Lassù, dove il silenzio ha voce, nelle libere altezze, il fascino del silenzio ci reca in dono un frutto che la lingua è incapace di descrivere.
Questa la montagna che affascina, inebria, che fa sentire la sua voce, con il suo ancestrale richiamo, rivelando la sua più vera e rara essenza.
Lei, testimone e protagonista delle nostre emozioni, dove la passione è elemento di unione che accomuna dilettanti e professionisti, perseverando nell’arte di meravigliarci, là in alto tra memorie di terra e anticipi di cielo, dove i sogni prendono sostanza.
Tra gli ospiti, gli alpinisti valdostani François Cazzanelli e Francesco Ratti
La montagna torna protagonista nell’annuale appuntamento Lassù dove il silenzio ha voce, organizzato dall’Associazione trentina Pernici della Piof (apre il link in una nuova finestra).
In programma, due serate presso il teatro parrocchiale di Lizzana (via G. Panizza, 32, Rovereto TN), a partire dalle ore 20:30.
Mercoledì 7 dicembre
Rifugi e rifugisti si raccontano. Tra storia, aneddoti e curiosità
Intervengono: Mirco Dezulian (Rifugio Stavèl F. Denza, Presanella), Sergio Rosi (Rifugio Passo Principe, Catinaccio), Guido Trevisan (Rifugio Pian dei Fiacconi, Marmolada; Rifugio Caldenave, Lagorai), Danny Zampiccoli (Rifugio Lausen, Lessinia).
Introdurrà la serata, il Coro Monte Zugna.
Giovedì 8 dicembre
Ospiti gli alpinisti François Cazzanelli e Francesco Ratti, astri nascenti del panorama alpinistico internazionale, ed entrambi membri delle storiche guide del Cervino.
Ad inizio serata si esibirà la Compagnia Elementi, danza acrobatica aerea.
L’ingresso a offerta libera.
Pernici della Piof - Casa Comunale
Via Panizza, 17
38068 Rovereto TN