Presentazione
Aggiornato a Lunedì, 23 Dicembre 2019

Trattato di arteducativa sulle orme della biopsicosintesi / Mara Chinatti
Ogni persona vive momenti d’insicurezza emotiva e affettiva, non sapendo come re-agire, si pone domande alle quali non sempre sa rispondere. L’Arteducativa aiuta a rispondere alle domande personali educando, cioè traendo al meglio da sé stessi, espressioni soggettive, creative e costruttive mediante una strategia immaginativa: l’individuo sviluppa così un percorso consequenziale di rappresentazioni figurative libere, spontanee ed illuminanti. Con questa modalità i significati e i simboli espressi, strumenti dell’Arteducativa, vengono a comporre un percorso vitale di ricerca personale. Questa metodica si basa unicamente sull’interpretazione personale di chi la applica con volontà consapevole: è rappresentazione espressiva per immagini, consequenziali e narrative. In questa prassi non solo grafica, sono impegnati contemporaneamente arteducatore e la persona interessata; dal loro incontro nasce un nuovo percorso evolutivo: un processo di educazione e di cura di sé in cui entrambi sono essenziali l’uno all’altro per ottenere dei buoni risultati. Come nella relazione d’aiuto con un bambino o un adulto giocare, disegnare, rappresentare, modellare e raccontare sono la via naturale per aiutarlo a superare tante difficoltà, anche quelle del corpo fisico, così in questo tipo di percorso Arteducatore e chi si approccia scoprono dei nuovi caratteri della propria identità, nuove risorse e nuove possibilità da utilizzare nella propria vita, in difficili situazioni di disagio emotivo-affettivo, di malattia o nei riguardi del mondo circostante. Vedremo in questo incontro in che modo questa prassi unica ma ripetibile raffina, dentro la personalità di coloro che intraprendono l’Arteducativa, nuove comprensioni ed elaborazioni da sfruttare nel proprio agire quotidiano.
L’incontro è rivolto alla comunità e in particolare a chi opera nel campo della relazione d’aiuto ed educativa, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, infermieri, counsellor, formatori, insegnanti, imprenditori e tutti coloro che lavorano con gruppi di persone e sostegno individualizzato.
Ingresso libero
Biblioteca civica "G. Tartarotti"
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. +39 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto