Presentazione

Aggiornato a Lunedì, 02 Dicembre 2019

Immagine decorativa

Il libro di poesia Il corpo folle prosegue un discorso iniziato e lasciato sospeso dalla poetessa Annachiara Marangoni nel 2013, con il libro Nerooro, pubblicato dalla stessa casa editrice.

I testi poetici raccolti nel testo spremono un succo ricco di carnalità e oralità, costituendo un corpo poetico mostrabile al pubblico. L’autrice, elencando gli attributi della trasgressione, facendo oscillare i significati delle parole, facendole ballare nella mente, anima una figura di poesia umanizzata che rivela se stessa, ben cosciente del pubblico che la guarda, la giudica, la divora, la spella.

Annachiara Marangoni con i suoi mille versi poetici taglia gli ideali, divarica l’amore sentimentale da quello fisico oggettuale, si fa oggetto del desiderio dell’Altro. Ma converte anche l’esperienza femminile in poesia del peccato, della corruzione, della follia. Il linguaggio è per la poetessa uno strumento di traduzione tra il tempo del quotidiano e l’essere soggetto della vita. Umanizzare la parola, farla sanguinare e pulsare nella narrazione poetica è ciò che appare ne Il corpo folle.

L’autrice veronese è pedagogista, vive e lavora a Trento da circa 20 anni, attualmente dirige una cooperativa sociale che si occupa di disabilità intellettiva. Primariamente di formazione scientifica, poi umanistica, non ha mai smesso di amare nel linguaggio la ricerca letteraria e l’arte.

Se la tecnica ha spolpato l’anima dal corpo, la poesia deve

esibirsi di fronte ad un pubblico distratto e silenzioso.

Nel linguaggio poetico fioriscono tutti i significati, ogni

cosa è la stessa e il suo contrario, come nella follia. Come

nell’amore. Questa oscenità trascende ogni volgarità per

arrivare nei gabinetti pubblici del desiderio anestetizzato

dell’uomo moderno.

C’è qualcosa di più osceno di questo atto?”

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18.00 alle 19.30
Durata
un'ora e mezza
Quando
Sabato 7 dicembre 2019
Dove
Sala Multimediale, Biblioteca Civica
Posizione geografica
Informazioni

Biblioteca civica "G. Tartarotti"
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. +39 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Destinatari
adulti
Target
Costi
Ingresso gratuito
Tematica evento
Telefono
+ 39 0464 452500

Aiutaci a migliorare il sito web