Presentazione libro
Aggiornato a Martedì, 16 Settembre 2025
Presentazione del libro "Sotto il cielo di Gaza" di e con don Nandino Capovilla e Betta Tusset
Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi.
Le conversazioni si sono trasformate poi in storie, memorie e puntualizzazioni giuridiche accompagnate dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme, fino a prendere forma in un libro che, per contrastare la “dissolvenza dei volti” delle vittime, come diceva don Tonino Bello, ci aiuta a pregare, a riflettere, ad apprendere e a scucire la nostra bocca per dire la verità, pietra angolare di ogni pace.
Con il libro, anche 2 poster delle mappe di Gaza e West Bank elaborate dall’OCHA.
Un libro per conoscere e approfondire il complesso rapporto tra Israele e Palestina
Nandino Capovilla è parroco a Marghera (Venezia). Dal 2009 al 2013 è stato coordinatore nazionale di Pax Christi Italia. Promuove nella sua città progetti di inclusione sociale con persone migranti e di accompagnamento di persone senza fissa dimora. Partecipa ai movimenti di custodia del creato e modera una realtà di dialogo interreligioso. È autore e curatore di numerose pubblicazioni, tra cui, insieme a Betta Tusset, diverse sul conflitto israelo-palestinese e su storie di donne e uomini alla ricerca di una vita migliore.
Elisabetta Tusset vive al Lido di Venezia. Attiva nel mondo del volontariato sociale, dal 2018 al 2020 ha coordinato nella sua città un progetto di inclusione sociale, abitativa e lavorativa per persone migranti in situazioni di vulnerabilità. Dal 2021 lavora come insegnante di sostegno nella scuola primaria ed è consigliera nazionale di Pax Christi Italia. È autrice di un romanzo breve e, insieme a don Nandino Capovilla, di numerosi testi sul conflitto israelo-palestinese e su storie di donne e uomini alla ricerca di una vita migliore.
Promuove il Tavolo diocesano Giustizia e Pace – ACLI Trentine - Centro Pace ecologia e diritti di Rovereto.
Con il patrocinio del Comune di Rovereto – Aderiscono Tam Tam per Korogocho, Donne in Nero, gruppo Persone per la Pace.
Centro Pace, ecologia e diritti umani
via Vicenza, 5
38068 Rovereto


