Musica, incontri, spettacoli
Aggiornato a Mercoledì, 12 Ottobre 2022

Progetto Opera Rovereto
Nel 2012 nacque il Progetto Opera, un festival ideato per diffondere la conoscenza della lirica quale genere musicale carico di valore non solo storico, ma anche etico e sociale.
Negli anni questo intervento si è arricchito di altri elementi non meno importanti: la manifestazione è divenuta momento di incontro e confronto tra artisti di provenienza e fama internazionali, occasione di rinnovamento e attualizzazione dell’opera e, più in generale, un’opportunità per Rovereto che ha risposto con una partecipazione attiva.
Progetto Opera Rovereto, a cura dell’Associazione Culturale Euritmus, propone anche quest’anno un’opera lirica integrale nella splendida cornice del Teatro Zandonai di Rovereto: il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, con un cast d’eccezione con artisti emergenti e musicisti di fama internazionale, nelle seguenti giornate:
Sabato 15 ottobre alle ore 20.45
Domenica 16 ottobre alle ore 17.00
DON PASQUALE
opera buffa in tre atti musica di Gaetano Donizetti Libretto di Michele Accursi
Orchestra Sinfonica delle Alpi
ROBERTO GIANOLA direttore
SALVATORE SITO regia
IVAN PASTROVICCHIO luci
SILVIA LUMES costumi
SAMANTHA PELUSO trucco e acconciatura
SABRINA MODENA maestro del coro
MICHELE GOVI Don Pasquale
EDOARDO MILLETTI Ernesto
GIANPIERO DELLE GRAZIE Dottor Malatesta
EZGI ALHUDA Norina
SIMONE MARCHESINI Un Notaro
Trama: Il giovane Ernesto, futuro erede della grande fortuna dello zio Don Pasquale, non desidera accontentare il vecchio e sposare una ricca vedova, visto che è innamorato di una ragazza di umili origini, Norina. Don Pasquale decide quindi di sposarsi a sua volta e lasciare l’eredità alla sua nuova famiglia, non fosse che il Dottor Malatesta, apparentemente suo consigliere, è in realtà amico di Ernesto e ordisce un piano alle sue spalle. Avviene infatti che in un finto matrimonio Don Pasquale si unisce a Sofronia, che crede sorella di Malatesta, e quest’ultima comincia a rendergli la vita impossibile fino al punto che Don Pasquale non sa più come liberarsene. Alla fine con sollievo il povero vecchio scopre che Sofronia è in realtà Norina e ricredutosi dal volersi sposare, benedice il matrimonio di Ernesto con la ragazza.
Al prezzo del biglietto viene aggiunta una commissione per oneri di servizio
Euritmus
Via Paoli, 33
38068 Rovereto (Tn)
@euritmus Facebook (apre il link in una nuova finestra) Twitter (apre il link in una nuova finestra)
Allegati
Allegati |
---|