Incontro con l'avvocato Arnaldo Loner

Aggiornato a Giovedì, 16 Gennaio 2020

Immagine decorativa

La Biblioteca, in collaborazione con il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano e il Lions Club  Rovereto Host, presenta un incontro con l'avvocato Arnaldo Loner, che è stato difensore di parte civile per il Comune di Bolzano nel processo al criminale nazista Michael "Mischa" Seifert, contribuendo alla condanna del carnefice del lager bolzanino, proporrà alcune riflessioni sulla storia del Lager di Bolzano.

«Ripercorrere e comprendere quella pagina di storia è importante perché consente di prevenire il risorgere dei fantasmi del passato. Non solo: attraverso la conoscenza è anche possibile contrastare il tentativo di distorcere la realtà, se non addirittura di cancellare la memoria»

ARNALDO LONER

Nato il 28/11/1934 a Bolzano, Arnaldo Loner è un guardiano della Memoria. Avvocato bolzanino con una brillante carriera alle spalle è stato più volte Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Vicepresidente della Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine e membro del Consiglio Nazionale Forense Bibliofilo raffinatissimo e membro dell’esclusivo Aldus Club di Umberto Eco, a discapito dei suoi 86 anni si è consacrato, entusiasta e indefesso, a quella che considera una vera e propria missione: la missione della memoria, appunto.

Quando, alla fine del secolo scorso, venne istruito il processo a carico di Michael “Mischa” Seifert, SS di origine ucraina, il carnefice del lager di Bolzano, fu all’avvocato Loner che l’allora sindaco della città, Giovanni Salghetti, affidò l’incarico di rappresentarla come parte civile.

Ha pubblicato il libro La buona morte e curato la pubblicazione dei libri: Educare all'odio e Buchenwald 1943-1945.

Sovente viene chiamato a portare testimonianza di questi drammatici eventi come testimoniato dal blog dell'Adie "L'orrore della Shoah: Arnaldo Loner, guardiano della memoria"

E' stato insignito della Croce al Merito del Land Tirol. L'Alto Adige del 15 agosto 2013 ne riporta la cronaca.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18.00 alle 19.30
Durata
un'ora e mezza
Quando
Martedì 28 gennaio 2020
Dove
Biblioteca civica "Taratrotti" di Rovereto - Laboratorio Arti Grafiche
Posizione geografica
Informazioni

Biblioteca civica "G. Tartarotti"

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. +39 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Destinatari
adulti
Costi
Ingresso gratuito
Tematica evento
Telefono
+ 39 0464 452500

Aiutaci a migliorare il sito web