Incontri

Aggiornato a Mercoledì, 23 Giugno 2021

Immagine decorativa

Durante le giornate di Osvaldo, in momenti non concordati, Davide Gritti e Nicolò Tabarelli leggeranno brani da MANARÒT, rivista di letteratura atesina.

MANARÒT è una rivista di narrativa a cadenza semestrale curata da Nicolò Tabarelli e Davide Gritti e progettata dal collettivo di grafici FRAGILE.

MANARÒT [scure/ascia in dialetto trentino] nasce in Trentino-Alto Adige/Südtirol e rappresenta nel panorama nazionale giovani autori e autrici e le contaminazioni di un territorio di confine.
Nel gennaio 2021 è uscito NACHLASS, il primo numero della rivista, ora alla sua seconda tiratura: «Nachlass è una parola tedesca, in uso in molte lingue europee e senza una traduzione precisa in italiano. Il vocabolo che le si avvicina di più è lascito. In ambito artistico e accademico indica l’insieme di taccuini, appunti, schizzi mai pubblicati. Abbiamo chiesto ai nostri autori di affidarci un racconto che volevano pubblicare e che senza MANARÒT sarebbe rimasto nel loro Nachlass».
Gli autori di Nachlass sono Flavio Pintarelli, Davide Gritti, Daria De Pascale, Nicolò Tabarelli, Maddalena Fingerle, Riccardo Micheloni e Alessandro Monaci, a cui si aggiunge l’artista israeliana Michal Zemel, che ha curato l’inserto fotografico tratto dalla serie Trento Notturna.
La distribuzione è affidata a un numero selezionato di librerie indipendenti (italiane ed europee) e alle presentazioni dal vivo.

Davide Gritti, Bergamo (1994). Dottorando in sociologia all’Università di Trento, è curatore di MANARÒT e redattore della rivista di reportage CTRL.

Nicolò Tabarelli, Milano (1995). Ha scritto per Domus, Istmo, the Submarine. Cura MANARÒT ed è redattore della rivista di reportage CTRL.

Per l’edizione 2020 di Osvaldo hanno scritto il reportage originale Storie di Orsi e Uomini

www.manarotmagazine.it (apre il link in una nuova finestra)  

L’evento è gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.

Per prenotare questo appuntamento: eventbrite.it/e/biglietti-osvaldo-cinema-riprendere-la-vita-le-imprevedibili-resurrezioni-dei-film-159229986175 (apre il link in una nuova finestra)

In caso di pioggia gli eventi saranno annullati.

A cura di Nuovo Cineforum Rovereto
In collaborazione con Laboratorio di Storia di Rovereto / MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto / Santa Maria In-con-tra / La Foresta – Accademia di Comunità / Impact Hub Trentino / Libreria Piccolo Blu / Associazione Ubalda Bettini Girella / Liceo Artistico Fortunato Depero / Campomarzio. 

Con il sostegno del Comune di Rovereto

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Quando
giovedì 24 giugno 2021
Dove
Giardino di Sant’Osvaldo, 38068 Rovereto TN
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Nuovo Cineforum Rovereto

posta@cineforumrovereto.it 

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
entrata gratuita con prenotazione fino a esaurimento posti
Telefono
+39 3405949723

Aiutaci a migliorare il sito web