Inaugurazione mostra

Aggiornato a Lunedì, 26 Maggio 2025

Immagine decorativa

Un viaggio nato per documentare l’operato delle suore, dei medici, degli infermieri, degli addetti ai lavori insomma, ma anche per riportare ai nostri cuori quel magnifico senso di gioia e gratitudine che gli africani conoscono molto più di noi. Una vera e propria ricarica del cuore e dell’anima.

Maggio 2024: direzione Uganda, località Orussi sul confine con il Congo, lì dove Carlo Spagnolli, ispirato da Dio, ha fondato un centro ospedaliero con il supporto delle suore del Sacro Cuore di Gesù e naturalmente di tutti i numerosi suoi sostenitori italiani.

Il gruppo formato da alcuni membri storici dell’associazione Spagnolli: Giuliano Tasini, Paolo Spagnolli, sua moglie Mariangela, Elisabetta Riolfatti, la figlia di Carlo Elisa, Valentina Balduzzi (responsabile del progetto), Sara Monti e infine per Aurora Vision, Milos Di Iasio, Raffaele Merler e Andrea Morghen.

Orussi è un villaggio sperduto sulle montagne Ugandesi, sprovvisto ancora di acqua potabile, corrente elettrica e qualsiasi altro tipo di agio. Per la maggioranza le abitazioni sono costruite in argilla con tetti in paglia, le strade sono interamente sterrate, l’acqua è veramente poca.

Nonostante ciò la vita pullula, i sorrisi e le relazioni sono veri e irradiano bellezza a chiunque la voglia cogliere.
L’obiettivo del viaggio era documentare l’inaugurazione del reparto di maternità dedicato a Carlo; in migliaia si sono presentati dai villaggi vicini per festeggiare insieme e ritrovarsi per condividere cibo, musica e ringraziamenti. Un momento davvero speciale.

Assieme alla mostra fotografica si potrà vedere il documentario girato per l’occasione, dal titolo: Afoyo Carlo, ossia “Grazie Carlo”, con la regia di Andrea Morghen e la fotografia di Raffaele Merler.

Raffaele Merler è un fotografo trentino nato nel 1988.
Ama la fotografia per raccontare la bellezza di Dio in ogni sua forma, l’arte come ricerca verso l’Assoluto.

Inizia con la fotografia sportiva per poi sperimentare anche quella di numerosi altri settori, il sociale, le cerimonie, l’architettura, il cibo e molto altro ancora.

Andrea Morghen è produttore, regista e film maker. Co-fondatore, socio e membro del Consiglio d’Amministrazione di Aurora SRLS. Direttore artistico di Religion Today Film Festival.

Impegnato nel mondo del volontariato è presidente dell’associazione di volontariato Sulle Strade Del Mondo ODV. Sta frequentando un Dottorato di Ricerca in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura presso l’Università Salesiana di Roma.

Ha prodotto oltre 40 tra documentari e reportage, lavorando in tutto il mondo e ne ha diretti otto.

Inaugurazione della mostra giovedì 29 maggio alle ore 18.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 18:00 alle ore 22:00
Durata
quattro ore
Quando
Da giovedì 29 maggio a domenica 15 giugno 2025
Dove
Biblioteca civica G. Tartarotti - Corso Bettini 43
Posizione geografica
Informazioni

Biblioteca civica G. Tartarotti
C.so A. Bettini 43
Rovereto

Destinatari
adulti
Costi
Ingresso gratuito
Telefono
0464 452500

Aiutaci a migliorare il sito web