Festival di quartiere

Aggiornato a Martedì, 13 Giugno 2023

Immagine decorativa

Osvaldo Oltre e Oltre

All’inizio era una semplice curiosità, poi è diventata un leggero prurito che non riusciva a scacciare tanto che per un attimo gli è sembrato di sentire un richiamo, un bisogno, forse una necessità: Osvaldo va oltre. Oltre il sogno, oltre il suono, oltre lo schermo, oltre la vita, oltre se stesso...

dal 27 giugno al 01 luglio 2023

Chiesa e giardino di Sant'Osvaldo
Via Santa Maria
Piazzale Caduti sul Lavoro

Scopri il programma completo dell’edizione 2023 sul sito www.cineforumrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)

Programma:

Sabato 1 luglio 2023

ore 10:00 - Giardino di Sant’Osvaldo 
Suoni: Canzoni in libertà, con Adriano Vianini, chitarra e voce, Andrea Robol, fisarmonica, Evelin Baldo, flauto traverso

Piccole grandi avventure raccontate con dolcezza e ironia.

ore 20:00 - piazzale Caduti sul lavoro
Incontri: Oltre: la curiosità, con Massimo Valentinotti

Cena condivisa e festa finale con DJ set

Una cena condivisa lungo le sponde del Leno. Noi mettiamo tavoli, panche e brocche, tu porta da mangiare per te e per tre.

ore 22:00 - piazzale Caduti sul lavoro
Suoni: Enrico Peroni. Sound Beyond
Un viaggio (s)ragionato nell’oltre musicale.

ore 21:00 - Chiesa di Sant’Osvaldo
Esperienze: Oltre il reale: viaggio nell’alterazione della coscienza. A cura di Nicola de Pisapia

Prenotazione obbligatoria (max 30 persone):
https://www.eventbrite.com/e/653079718017 (apre il link in una nuova finestra) 

Imbarcatevi in un viaggio esplorativo oltre i confini della coscienza ordinaria sotto la guida di un neuroscienziato cognitivo. Questa presentazione interattiva combinerà aspetti teorici di neuroscienze con momenti esperienziali di meditazione guidata e di stimolazioni visive/uditive evocative, immergendo i partecipanti in un viaggio multisensoriale che invita ad esplorare gli stati alterati di coscienza.

Nicola de Pisapia è Professore Associato in Neuroscienze Cognitive, responsabile del laboratorio Consciousness, Creativity and Cognitive control Research (CCCR) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Con una formazione in neuroscienze, intelligenza artificiale e filosofia della mente, la sua ricerca è focalizzata sull’esplorazione delle potenzialità della mente, concentrandosi su controllo dell’attenzione, coscienza e stati alterati, meditazione, benessere e creatività.

All'interno del giardino, per tutta la durata del festival

Mostre:
Il sogno della regina. A cura di Osvaldo Maffei: Installazione video - Stefano Alloero
Installazione sonora - Alessio Kogoi e Carlo La Manna
Una storia in tre tappe per ricordare Andrea Alimonta. In collaborazione con Arcigay del Trentino

Viewports di Matteo Pizzolante
Una serie di immagini che fanno riferimento ad un Albergo dal nome Aurora che apparteneva alla famiglia di Pizzolante e che l’artista ha ricostruito digitalmente tramite le narrazioni di alcune persone che lo hanno frequentato. La dualità interno ed esterno ha l’intento di sondare memorie intime come un minimo viaggio introspettivo, che ha ragione di esistere nell’incontro dello sguardo altrui.

Special Guest:
Gli amici dell’Associazione Centrifuga si prenderanno cura della nostra sete di conoscenza e della nostra fame di sapere.

A cura del Nuovo Cineforum Rovereto // con il sostegno di Comune di Rovereto / Fondazione
Caritro // in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Scienze Cognitive / Associazione
Quercus / Associazione Ubalda Bettini Girella / Brave New Alps / Associazione Centrifuga / Arcigay del Trentino/ Distretto di Santa Maria / La Foresta – Accademia di Comunità / Libreria Arcadia / Libreria
Piccolo Blu / Liceo Artistico Fortunato Depero / 2023

Periodo svolgimento evento
Orario
tutto il giorno
Durata
tutto il giorno
Quando
sabato 1 luglio 2023
Dove
Giardino e chiesa Sant’Osvaldo, via Santa Maria,12 e piazzale caduti sul lavoro - 38068 Rovereto TN
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Nuovo Cineforum Rovereto

posta@cineforumrovereto.it 

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
entrata gratuita con prenotazione fino a esaurimento posti
Telefono
+39 3405949723

Aiutaci a migliorare il sito web