Festival di quartiere
Aggiornato a Martedì, 13 Giugno 2023

Osvaldo Oltre e Oltre
All’inizio era una semplice curiosità, poi è diventata un leggero prurito che non riusciva a scacciare tanto che per un attimo gli è sembrato di sentire un richiamo, un bisogno, forse una necessità: Osvaldo va oltre. Oltre il sogno, oltre il suono, oltre lo schermo, oltre la vita, oltre se stesso...
dal 27 giugno al 01 luglio 2023
Chiesa e giardino di Sant'Osvaldo
Via Santa Maria
Piazzale Caduti sul Lavoro
Scopri il programma completo dell’edizione 2023 sul sito www.cineforumrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)
Programma:
Venerdì 30 giugno
ore 18:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
Incontri: Possiamo davvero andare oltre la conoscenza umana con l’Intelligenza Artificiale?, con Massimo Stella
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente fornendo soluzioni a tanti problemi della vita quotidiana. Ma quali sono le conseguenze di tutto ciò? Massimo Stella, docente al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, coinvolgerà il pubblico in un piccolo viaggio alla scoperta delle potenzialità e dei limiti attuali dell’intelligenza artificiale.
Massimo Stella è docente universitario al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, dove lavora nel campo dell’intelligenza artificiale applicata a dati psicologici. Autore di oltre 60 pubblicazioni internazionali, è nel comitato esecutivo della Complex Systems Society e alumnus del Santa Fe Institute per lo studio dei sistemi complessi. La sua ricerca ha un taglio multidisciplinare e si concentra nello studio tramite dati di come la conoscenza sia strutturata nella mente umana. Scrittore dilettante e lettore accanito, ha disegnato IA in grado di predire il benessere mentale e le emozioni espresse sui social media.
ore 21:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
Incontri: Oltre: la curiosità, con Massimo Valentinotti
Cosa ci spinge a indagare, a ricercare, a volte addirittura a rischiare per conoscere qualcosa che sembra non esserci destinato?
ore 21:30 - Giardino di Sant’Osvaldo
Suoni: Leonidas Danezos. Mycelium. Album release concert
Leonidas Danezos ci guida in un viaggio sonoro dedicato al Mycelium, l’apparato vegetativo dei funghi che si estende sottoterra in modo silenzioso e tuttavia elettrico. Intrecciando strumenti antichi come il santoor e il baglamas alle pulsazioni elettroniche.
All'interno del giardino, per tutta la durata del festival
Mostre:
Il sogno della regina. A cura di Osvaldo Maffei: Installazione video - Stefano Alloero
Installazione sonora - Alessio Kogoi e Carlo La Manna
Una storia in tre tappe per ricordare Andrea Alimonta. In collaborazione con Arcigay del Trentino
Viewports di Matteo Pizzolante
Una serie di immagini che fanno riferimento ad un Albergo dal nome Aurora che apparteneva alla famiglia di Pizzolante e che l’artista ha ricostruito digitalmente tramite le narrazioni di alcune persone che lo hanno frequentato. La dualità interno ed esterno ha l’intento di sondare memorie intime come un minimo viaggio introspettivo, che ha ragione di esistere nell’incontro dello sguardo altrui.
Special Guest:
Gli amici dell’Associazione Centrifuga si prenderanno cura della nostra sete di conoscenza e della nostra fame di sapere.
A cura del Nuovo Cineforum Rovereto // con il sostegno di Comune di Rovereto / Fondazione
Caritro // in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Scienze Cognitive / Associazione
Quercus / Associazione Ubalda Bettini Girella / Brave New Alps / Associazione Centrifuga / Arcigay del Trentino/ Distretto di Santa Maria / La Foresta – Accademia di Comunità / Libreria Arcadia / Libreria
Piccolo Blu / Liceo Artistico Fortunato Depero / 2023
Associazione Nuovo Cineforum Rovereto