Festival di quartiere
Aggiornato a Lunedì, 26 Giugno 2023

Osvaldo Oltre e Oltre
All’inizio era una semplice curiosità, poi è diventata un leggero prurito che non riusciva a scacciare tanto che per un attimo gli è sembrato di sentire un richiamo, un bisogno, forse una necessità: Osvaldo va oltre. Oltre il sogno, oltre il suono, oltre lo schermo, oltre la vita, oltre se stesso...
dal 27 giugno al 01 luglio 2023
Chiesa e giardino di Sant'Osvaldo
Via Santa Maria
Piazzale Caduti sul Lavoro
Scopri il programma completo dell’edizione 2023 sul sito www.cineforumrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)
Programma:
Giovedì 29 giugno
ore 18:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
Incontri: Morte per grazia ricevuta di Simona Pedicini
Un canto all’amore impossibile, impastato di egoismo, possesso e sangue. Una storia potente, empatica e rivoluzionario, ambientata in una Napoli che nessuna modernità potrà mai scalfire.
Nata a Foggia il 12 luglio 1973, Simona Pedicini si è laureata in Letteratura Antica Greca e Latina con una tesi sulla figura dell’Anticristo. Ha conseguito una specializzazione in Studi storico-religiosi e antropologici sulla morte e il lutto nel Sud Italia, in Studi sulla mistica femminile di epoca barocca e sulla Storia dell’anatomia sul corpo femminile sempre di epoca barocca. Ha inoltre incentrato le sue ricerche sulla Scienza bibliologica cinque-seicentesca e sulla Storia della Tanatologia con particolare interesse per il rapporto tra Chiesa, fine vita e storia della medicina in epoca controriformistica approfondendo l’analisi della storia della dissezione sul corpo sacro femminile. È specializzata in Studi sulla Sacra Sindone. Lavora come tanatoesteta, tanatoprattore, svolgendo inoltre per privati e agenzie di pompe funebri corsi di formazione in tanatoestetica e in cosmesi funeraria. Cerimoniere funebre, ha celebrato commiati laici in cerimonie private.
ore 19:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
Incontri: Il terzo sesso, con Ines Testoni
Fin dalla sua comparsa, la specie umana è drasticamente divisa in due: uomini con corpi forti e resistenti di eroi o divinità da un lato, dall’altro donne con corpi deboli e fragil di ancelle destinate a servire. Ines Testoni si interroga sull’origine di questo scisma di genere, ed espone la sua teoria del «terzo sesso»: per vivere il mondo di domani è necessario abitarne uno nuovo, fluido e plurale.
ore 21:30 - Giardino di Sant’Osvaldo
Visioni: Le Grand Rêve, di Irene Dorigotti (Italia, 2022, 9’) Sarà presente la regista
Bea, Enrico, Irene stanno attraversando un bosco che, passo dopo passo, si trasforma in un eco-sistema tropicale. Sarà questo il luogo dove avverrà la liberazione da tutte le loro inquietudini?
A seguire
Infinito. Il mondo di Luigi Ghirri, di Matteo Parisini (Italia, 2023, 75’)
Luigi Ghirri ha immaginato con i suoi scatti lo spazio che unisce i luoghi vicinissimi nei luoghi della provincia agli orizzonti e agli spazi infiniti.
Matteo Parisini (Bologna, 1980) è autore, regista e montatore. Il suo percorso professionale comincia nel montaggio: ad oggi Matteo ha al suo attivo 40 documentari, destinati al mercato nazionale e internazionale, montati per diverse società italiane. Dal 2013 Matteo lavora anche come autore e regista. Come autore, ha realizzato documentari per emittenti italiane ed internazionali, tra i quali Lisola (Festival dei Popoli e Festival del Mar Del Plata in Argentina), Il nostro paese e La mia virgola. Enzo Biagi alla scoperta del mondo, entrambi in onda su Rai 3.
ore 22:30 - Giardino di Sant’Osvaldo
Suoni: Electric Rastrello
Gli Electric Rastrello nascono fortuitamente a causa di eventi indipendenti dalla loro volontà. Si occupano principlamente d’amore. Decontestualizzano orrori (Mario, Renato) per cercare redenzioni impossibili. Gli Electric Rastrello sono Mattia Benuzzi (elettronica, voce) e Luciano Turella (batteria)
All'interno del giardino, per tutta la durata del festival
Mostre:
Il sogno della regina. A cura di Osvaldo Maffei: Installazione video - Stefano Alloero
Installazione sonora - Alessio Kogoi e Carlo La Manna
Una storia in tre tappe per ricordare Andrea Alimonta. In collaborazione con Arcigay del Trentino
Viewports di Matteo Pizzolante
Una serie di immagini che fanno riferimento ad un Albergo dal nome Aurora che apparteneva alla famiglia di Pizzolante e che l’artista ha ricostruito digitalmente tramite le narrazioni di alcune persone che lo hanno frequentato. La dualità interno ed esterno ha l’intento di sondare memorie intime come un minimo viaggio introspettivo, che ha ragione di esistere nell’incontro dello sguardo altrui.
Special Guest:
Gli amici dell’Associazione Centrifuga si prenderanno cura della nostra sete di conoscenza e della nostra fame di sapere.
A cura del Nuovo Cineforum Rovereto // con il sostegno di Comune di Rovereto / Fondazione
Caritro // in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Scienze Cognitive / Associazione
Quercus / Associazione Ubalda Bettini Girella / Brave New Alps / Associazione Centrifuga / Arcigay del Trentino/ Distretto di Santa Maria / La Foresta – Accademia di Comunità / Libreria Arcadia / Libreria
Piccolo Blu / Liceo Artistico Fortunato Depero / 2023
Associazione Nuovo Cineforum Rovereto