Festival di quartiere

Aggiornato a Lunedì, 12 Giugno 2023

Immagine decorativa

Osvaldo Oltre e Oltre

All’inizio era una semplice curiosità, poi è diventata un leggero prurito che non riusciva a scacciare tanto che per un attimo gli è sembrato di sentire un richiamo, un bisogno, forse una necessità: Osvaldo va oltre. Oltre il sogno, oltre il suono, oltre lo schermo, oltre la vita, oltre se stesso...

dal 27 giugno al 01 luglio 2023

Chiesa e giardino di Sant'Osvaldo
Via Santa Maria
Piazzale Caduti sul Lavoro

Scopri il programma completo dell’edizione 2023 sul sito www.cineforumrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)

Programma:

Mercoledì 28 giugno

ore 18:00 - Giardino di Sant’Osvaldo 
incontro: La morte si fa social. L’aldilà digitale, con Davide Sisto

La morte non esiste più. Moriamo, ma continuiamo a esistere nella presenza ineliminabile della nostra passata vita online. Social network, chat, siti web costituiscono insieme, ad oggi, il più grande cimitero del mondo. Davide Sisto da lungo tempo riflette sulla relazione tra morte e cultura digitale ci guida alla scoperta del rapporto tra morte e avanzamento tecnologico.

Davide Sisto è assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste. Si occupa da molti anni di tanatologia, cultura digitale e postumano. Insegna presso il Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova e tiene laboratori di cultura cyborg e realtà aumentata presso l’Università di Torino. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale (2018), tradotto in inglese, spagnolo e tedesco e Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio (2020), tradotto in inglese e finlandese.

ore 22:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
suoni: Bono / Burattini. Suono in un tempo trasfigurato

I film di Maya Deren e Marinella Pirelli offrono l’occasione alle due musiciste Francesca Bono (vocalist, performer, fondatrice di Ofeliadorme e membro del collettivo Donnacirco) e Vittoria Burattini (percussionista, poliedrica batterista e membro dell’influente gruppo avant-rock Massimo Volume) di creare un dialogo con il cinema sperimentale e d’avanguardia, attraverso synth, batteria e voce.

 

All'interno del giardino, per tutta la durata del festival

Mostre:
Il sogno della regina. A cura di Osvaldo Maffei: Installazione video - Stefano Alloero
Installazione sonora - Alessio Kogoi e Carlo La Manna
Una storia in tre tappe per ricordare Andrea Alimonta. In collaborazione con Arcigay del Trentino

Viewports di Matteo Pizzolante
Una serie di immagini che fanno riferimento ad un Albergo dal nome Aurora che apparteneva alla famiglia di Pizzolante e che l’artista ha ricostruito digitalmente tramite le narrazioni di alcune persone che lo hanno frequentato. La dualità interno ed esterno ha l’intento di sondare memorie intime come un minimo viaggio introspettivo, che ha ragione di esistere nell’incontro dello sguardo altrui.

Special Guest:
Gli amici dell’Associazione Centrifuga si prenderanno cura della nostra sete di conoscenza e della nostra fame di sapere.

A cura del Nuovo Cineforum Rovereto // con il sostegno di Comune di Rovereto / Fondazione
Caritro // in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Scienze Cognitive / Associazione
Quercus / Associazione Ubalda Bettini Girella / Brave New Alps / Associazione Centrifuga / Arcigay del Trentino/ Distretto di Santa Maria / La Foresta – Accademia di Comunità / Libreria Arcadia / Libreria
Piccolo Blu / Liceo Artistico Fortunato Depero / 2023

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 18:00 alle ore 23:15
Durata
cinque ore circa
Quando
mercoledì 28 giugno 2023
Dove
Giardino di Sant’Osvaldo, via Santa Maria 12 - 38068 Rovereto TN
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Nuovo Cineforum Rovereto

posta@cineforumrovereto.it 

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
entrata gratuita con prenotazione fino a esaurimento posti
Tematica evento
Telefono
+39 3405949723

Aiutaci a migliorare il sito web