Festival di quartiere
Aggiornato a Lunedì, 12 Giugno 2023

Osvaldo Oltre e Oltre
All’inizio era una semplice curiosità, poi è diventata un leggero prurito che non riusciva a scacciare tanto che per un attimo gli è sembrato di sentire un richiamo, un bisogno, forse una necessità: Osvaldo va oltre. Oltre il sogno, oltre il suono, oltre lo schermo, oltre la vita, oltre se stesso...
dal 27 giugno al 01 luglio 2023
Chiesa e giardino di Sant'Osvaldo
Via Santa Maria
Piazzale Caduti sul Lavoro
Scopri il programma completo dell’edizione 2023 sul sito www.cineforumrovereto.it (apre il link in una nuova finestra)
Programma:
Martedì 27 giugno
ore 18:00 - Giardino di Sant’Osvaldo
Inaugurazione delle mostre e delle installazioni alla presenza degli artisti
ore 18:30 - Giardino di Sant’Osvaldo
suoni: DJ Pesce, OLTREmodo PIACERE
Uno spudorato amore per la musica per iniziare una folle settimana osvaldiana.
ore 20:45 - Giardino di Sant’Osvaldo
suoni: Lucia incontra Osvaldo - Selezione di lavori audio dal festival Lucia, a cura di Radiopapesse
Dall’archivio di Lucia — un festival dedicato all’ascolto collettivo di opere radiofoniche e podcast — Radio Papesse seleziona e guida all’ascolto di lavori audio internazionali che esplorano le nostre relazioni, dipendenze e interconnessioni con un altrove spaziale e temporale.
Radio Papesse è un archivio online dedicato alla documentazione e all’approfondimento sulle arti visive; è un luogo per la diffusione e la promozione delle arti sonore. Produce e distribuisce interviste, documentari, audioguide e percorsi sonori per musei e istituzioni culturali. Commissiona lavori sonori e radiofonici, collaborando e supportando artisti italiani e stranieri nella creazione di opere inedite. Fondata nel 2006 all’interno del Palazzo delle Papesse – Centro per l’Arte Contemporanea di Siena, dal 2011 Radio Papesse è ospite di Villa Romana.
21:45 - Giardino di Sant’Osvaldo
visioni: Disco boy, di Giacomo Abruzzese (Italia, 2023, 92’)
Il film più Oltre dell’anno racconta l’incontro/scontro tra un militare della legione straniera e un guerriero nigeriano dando vita a un destino che si sovrappone, proseguendo al di là dei confini, dei corpi, della vita e la morte.
Giacomo Abruzzese (Taranto, 1983) si diploma in Francia al Fresnoy, con menzione speciale per la qualità dell’opera cinematografica. Nel 2008 si è laureato in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l’Università di Bologna. I suoi cortometraggi sono stati selezionati nei principali festival internazionali, tra cui Oberhausen, Clermont-Ferrand, Festival du Nouveau Cinéma a Montréal, Dubai, Angers, FIPA , Belo Horizonte. Nel 2013 è selezionato dal Festival di Cannes per la residenza Cinefondation.
All'interno del giardino, per tutta la durata del festival
Mostre:
Il sogno della regina. A cura di Osvaldo Maffei: Installazione video - Stefano Alloero
Installazione sonora - Alessio Kogoi e Carlo La Manna
Una storia in tre tappe per ricordare Andrea Alimonta. In collaborazione con Arcigay del Trentino
Viewports di Matteo Pizzolante
Una serie di immagini che fanno riferimento ad un Albergo dal nome Aurora che apparteneva alla famiglia di Pizzolante e che l’artista ha ricostruito digitalmente tramite le narrazioni di alcune persone che lo hanno frequentato. La dualità interno ed esterno ha l’intento di sondare memorie intime come un minimo viaggio introspettivo, che ha ragione di esistere nell’incontro dello sguardo altrui.
Special Guest:
Gli amici dell’Associazione Centrifuga si prenderanno cura della nostra sete di conoscenza e della nostra fame di sapere.
A cura del Nuovo Cineforum Rovereto // con il sostegno di Comune di Rovereto / Fondazione
Caritro // in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Scienze Cognitive / Associazione
Quercus / Associazione Ubalda Bettini Girella / Brave New Alps / Associazione Centrifuga / Arcigay del Trentino/ Distretto di Santa Maria / La Foresta – Accademia di Comunità / Libreria Arcadia / Libreria
Piccolo Blu / Liceo Artistico Fortunato Depero / 2023
Associazione Nuovo Cineforum Rovereto