Festival delle fiabe in teatro

Aggiornato a Giovedì, 08 Maggio 2025

Immagine decorativa

L’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia APS propone  Fiabe in festa . Primo festival delle fiabe in teatro, una proposta dedicata ai bambini dai 3 ai 99 anni.

La fiaba parla il linguaggio universale degli archetipi, dei “segreti manifesti” come li chiamava il grande filosofo e pedagogista Rudolf Steiner – spiega Sara Andreolli, maestra della scuola La Ghianda e ideatrice del festival. La fiaba è un antico tesoro di saggezza, un linguaggio che parla direttamente all’anima di grandi e piccini attraverso il simbolo. Essa non ha bisogno di essere spiegata, ma nutre in ciascuno una saggezza di cui oggi più che mai l’essere umano è affamato.

Programma :

Domenica 11 maggio

Alle ore 11.00, 14.30 e 15.30

L’oca d’oro dei fratelli Grimm – proposta dal Teatrino Dognifiaba di Vicenza – verrà rappresentato attraverso delle grandi pupe da tavolo e sarà per bambini dai 3 anni in su.

Uno spettacolo in cui si intrecciano gesto, colori, figure, parole, respiri, pause, luci e musica per portare la storia di tre fratelli, che rappresentano le parti dell’anima di ognuno di noi.

Alle ore 10.15, 14.00 e 15.00

A Federico di Leo Lionni, proposto da Cristiana e Roberta, spettacolo nato dall'incontro tra un'artista della parola e una madre. Si tratta ancora una volta di teatro di figura adatto a bambini di almeno 6 anni.

Alle ore 11.30 e 15.00

Le maestre dell’asilo steineriano Colle Fiorito di Rovereto metteranno in scena Il principe ranocchio, dei fratelli Grimm,  per un pubblico di bimbi dai 4 anni.

Lo faranno con delle piccole “pupe da tavolo”, bamboline realizzate interamente a mano con tessuti naturali. La fiaba narra con semplicità della forza dell’amore e dell’amicizia.

Alle ore 11.00 e alle ore 14.30

I musicanti di Brema,  spettacolo, per bambini dai 6 anni, è stato scritto dai maestri della scuola steineriana La Ghianda di Rovereto, che interpreteranno in prima persona i ruoli della famosa fiaba con più di un pizzico di umorismo, ma fedeli al valore simbolico della narrazione.

Alle ore 17:00

si terminerà con lo spettacolo di euritmia della Compagnia Lumina, composta da artisti provenienti da vari continenti di lingua latina, sulla fiaba dei Grimm I tre capelli d'oro del diavolo presso la sala Filarmonica in Corso Rosmini Rovereto.

Attraverso il movimento, la parola e la musica di questi eccezionali artisti, bambini ed adulti potranno respirare la magica atmosfera della fiaba. 

Sempre nella sede di via Stazione 10 si susseguiranno attività circensi curate da Baldo Lombardo e Valeria Scala dell’Associazione Animativa, proposte per far star bene l’anima e il corpo di bambini e adulti.

Chi volesse approfondire troverà anche un angolo di libri per bambini o per adulti su infanzia, pedagogia, educazione.

Le mamme di bambini che frequentano asilo e scuola dell’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia proporranno inoltre laboratori manuali per la realizzazione di oggetti belli che possono divenire preziosi doni.

Oggettistica che si potrà acquistare anche al mercatino, contribuendo così alla vita dell’associazione.

Senza dimenticare la Caffetteria per una merenda o il pranzo.

Per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione.

PRENOTAZIONE BIGLIETTI https://forms.gle/H5ZSDynjWHMX7jFD6 (apre il link in una nuova finestra)

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 10 alle ore 18
Durata
tutta al giornata
Quando
Domenica 11 maggio 2025
Dove
Asilo Colle Fiorito Via Stazione 10, | Sala Filarmonica Corso Rosmini 38068 Rovereto
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Rudolf Steiner per la Pedagogia

Via Stazione 10, 

38068 Rovereto

Costi
Ingresso gratuito con prenotazione
Tematica evento
Telefono
+39 0464 434899

Aiutaci a migliorare il sito web