Convegno - laboratorio
Aggiornato a Mercoledì, 19 Aprile 2023

"Nel 1940 il famoso chitarrista e didatta Luigi Mozzani (1869-1943) propose all'Amministrazione comunale di Rovereto di trasferire a Rovereto la Scuola di liuteria che aveva fondato e diretto a Bologna (1929-1935), mettendo a disposizione non solo la rinomanza della sua produzione di strumenti ad arco e a pizzico, ma anche tutti gli strumenti musicali e il materiale grezzo o semilavorato (contenuto in più di 600 grosse casse).
In seguito a un accordo col Comune, il 25 settembre 1942 venne stilata una convenzione per creare la "Liuteria comunale Luigi Mozzani", inaugurata ufficialmente il 12 ottobre seguente ma già operante da diversi mesi: il clima trentino, secco e fresco, garantiva la buona conservazione dei legni.
Nel laboratorio vennero realizzati «istrumenti a corda, e cioè violini, viole, violoncelli, contrabassi, mandolini, mandole, mandoloncelli, mandoloni, chitarre ecc., provvedendo alla confezione di ben quarantadue tipi diversi di istrumenti».
Vi lavorarono dapprima, oltre alla moglie Alfonsina Tassinari (maestra di verniciatura) e alla nipote Carmen Lenzi Mozzani (segretaria), tre dipendenti e alcuni apprendisti. La scuola cominciò a funzionare nel 1942, ma a causa degli eventi bellici e della malattia che colpì Luigi Mozzani, in seguito alla quale morì nell'agosto del 1943, l'attività didattica cessò, per riprendere saltuariamente nei primi anni successivi alla fine della guerra.
L'evento presso la casa natale di Antonio Rosmini in Corso Rosmini avrà luogo nelle giornate di sabato 13 e domenica 14.
Ricordiamo che Luigi Mozzani fu una figura importante per la nostra comunità avendo egli istituito in collaborazione con l'Amministrazione comunale di allora, una importante scuola di liuteria e scuola di chitarra che consentì ad alcuni personaggi locali di avviare una professione artistica e artigianale, si ricorda la figura di Tullio Bertè.
Verranno coinvolti anche i bambini nel laboratorio di costruzione di piccole chitarre funzionanti e decorabili.
Programma visibile sulla locandina
L'Associazione pedagocica e culturale G.Ukmar
Via della Terra Nera, 2
38065 Mori TN