Concerto

Aggiornato a Venerdì, 10 Ottobre 2025

Immagine decorativa

Ciò che fa del Rigoletto di Giuseppe Verdi uno dei pezzi più famosi in tutto il mondo della letteratura musicale romantica sono i grandi sentimenti e contrasti emotivi in esso rappresentati: il desiderio di elevazione contro il senso di frustrazione ed umiliazione, l’amore puro e profondo contro le passioni voluttuose, la brama di rivalsa contro il sacrificio più estremo; il tutto in un passato che rivela la grande fascinazione romantica per l’antico soprattutto come specchio del mondo presente.
Questi temi conduttori si ritrovano nelle opere di numerosi compositori anche in area tedesca, non da ultimi Ludwig van Beethoven Felix Mendelssohn Bartholdy.
La celebre ouverture Coriolano di Beethoven, dai toni cupi e minacciosi, è ispirata all’omonimo personaggio della storia latina, un patrizio esiliato da Roma per la sua fiera opposizione all’ascesa dei rappresentanti delle classi popolari nella politica. Per vendetta decise mettersi alla testa dei Volsci saccheggiando la propria stessa patria fino alle porte di Roma, dove fu fermato solo dall’intervento supplice della madre e della sorella.
Lenore III è la terza ed ultima ouverture che L. van Beethoven scrisse per Fidelio, l’unica opera di teatro musicale a cui si dedicò. In essa si narra l’avventura di Leonora che, nella Spagna del XVII secolo, si traveste da soldato (con il falso nome di Fidelio, appunto) per cercare e salvare il marito ingiustamente imprigionato da Don Pizzarro.
Anche questa composizione, dalla forte intensità drammatica, è pregna di grandi ideali e profondi sentimenti ma, a differenza del Coriolano, espone e rielabora molti spunti tematici presenti nell’intera opera. 
A conclusione del programma si trova la Sinfonia n. 4, detta “Italiana”, concepita da Mendelssohn durante il suo viaggio in Italia negli anni 1830-31. Anch’essa, come Fidelio, fu tormentata nella genesi tanto che il compositore non si risolse mai a darla alle stampe e venne invece pubblicata postuma.

Programma:

L.van Beethoven: Ouverture Coriolano

L.van Beethoven: Ouverture Leonore n.3

F.Mendelssohn Bartholdy: Sinfonia n.4 “Italiana”

Acquista biglietto (apre il link in una nuova finestra)

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:30 alle ore 22:00
Durata
un'ora e trenta minuti
Quando
Sabato 11 ottobre 2025
Dove
Teatro Rosmini via Paganini 14, 38068 Rovereto
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Euritmus

via Francesco Paoli 33

38068 Rovereto

Costi
5,00-10,00€ in prevendita online fino ad esaurimento posti.
Iniziativa cui fa parte
Sito web

Aiutaci a migliorare il sito web