Concerto a cura di Carlos Casas + Enrico Malatesta

Aggiornato a Giovedì, 24 Giugno 2021

Immagine decorativa

Archive Works è una serie di ricerche che partono da materiale d’archivio, found footage e film classici, per confluire nella realizzazione di film sperimentali e performance di live cinema. Gli Archive Works rappresentano un processo di scoperta e analisi di materiale d’archivio – classico o contemporaneo – finalizzato alla creazione di un nuovo oggetto cinematografico. Analogamente il suono interpola repertorio e creazione. Con Archive Works Casas e Malatesta sperimentano un nuovo approccio al found footage, all’esplorazione dell’esperienza sonora e alla collaborazione fra immagine e suono.

Krakatoa, ispirato all’eruzione dell’omonimo vulcano in Indonesia nel 1883, rappresenta l’ultimo capitolo realizzato per la serie ed è la terza collaborazione tra l’artista e regista spagnolo e il musicista italiano.

Carlos Casas. Filmmaker e artista visivo, il suo lavoro è un incrocio tra film documentario, cinema, e arti visive e sonore. I suoi film sono stati proiettati e premiati in festival in tutto il mondo, come la Mostra del Cinema di Venezia, International Film Festival Rotterdam, Buenos Aires International Film Festival, Mexico International Film Festival, CPH:DOX Copenhagen, FID Marseille.

I suoi lavori sono stati esposti e realizzati presso gallerie e istituzioni d’arte internazionali come Tate Modern, Fondation Cartier, Palais de Tokyo, Centre Pompidou, Hangar Bicocca, CCCB Barcellona, GAM Torino, Kunsten Festival des Arts, Bozar Bruxelles, Matadero Madrid e La Triennale Milano.

Cura l’etichetta musicale e audiovisiva Von Archives insieme all’artista Nico Vascellari, e nutre uno speciale interesse per il suono e per i paesaggi sonori.

www.carloscasas.net

Enrico Malatesta è un percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale; la sua pratica esplora la relazione suono-spazio-movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo. Dal 2008 Enrico Malatesta ha presentato il suo lavoro in tutta Europa, Giappone, Corea del Sud, Nord America, Brasile, Russia.

www.enricomalatesta.com

L’evento è gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.

Per prenotare questo appuntamento: eventbrite.it/e/biglietti-osvaldo-musica-krakatoa-archive-works-159231671215 (apre il link in una nuova finestra)

In caso di pioggia gli eventi saranno annullati.

A cura di Nuovo Cineforum Rovereto
In collaborazione con Laboratorio di Storia di Rovereto / MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto / Santa Maria In-con-tra / La Foresta – Accademia di Comunità / Impact Hub Trentino / Libreria Piccolo Blu / Associazione Ubalda Bettini Girella / Liceo Artistico Fortunato Depero / Campomarzio. 

Con il sostegno del Comune di Rovereto

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 21.30 alle 23 circa
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
venerdì 25 giugno 2021
Dove
Giardino di Sant'Osvaldo 38068 Rovereto TN
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Nuovo Cineforum Rovereto

posta@cineforumrovereto.it 

Destinatari
per giovani e adulti
Costi
entrata gratuita con prenotazione fino a esaurimento posti
Tematica evento
Telefono
+39 3405949723

Aiutaci a migliorare il sito web