App Immuni
Aggiornato a Mercoledì, 03 Giugno 2020

La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid19 ha causato una compressione dei diritti di tutti (dalla libertà di movimento, alla libertà di riunione, alla libertà di impresa, etc).
La prossima attivazione della App Immuni ha suscitato un dibattito sui possibili rischi di alterazione della privacy e dei diritti umani, sul bilanciamento tra il diritto alla salute ed altri diritti costituzionamente garantiti, sulla possibile esclusione di fasce più svantaggiate della popolazione (dal punto di vista economico e tecnologico) e sul rischio di legittimazione di uno stato di sorveglianza.
Il Gruppo Amnesty Rovereto e Alto Garda intende discutere assieme della legislazione emergenziale, della sua legittimità, della app Immuni, dei rischi per le fasce più deboli della popolazione e della necessità che nessuno resti escluso.
con:
avv. Francesco Bridi (Amnesty Rovereto e Alto Garda)
avv. Fabrizio Casetti (Amnesty Rovereto e Alto Garda)
dott. Marco Bozzano (responsabile Amnesty Rovereto e Alto Garda)
Francesco Rossi (Amnesty Rovereto e Alto Garda)
modera il dott. Roberto Pignatelli (Amnesty Rovereto e Alto Garda)
Webinar/ dibattito che si tiene sulla piattaforma Google Meet.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma e' necessario registrarsi, entro il giorno dell'evento, al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8vqTmskGhdxIjkWZGC5JNdl5CoUX6P8Gd1Y4Q8t4iMjlWLA/viewform