SEDE PRINCIPALE TRENTINO SOLIDALE ODV - SEZIONE ROVERETO SOLIDALE

Aggiornato a Mercoledì, 10 Settembre 2025

Nome istituzionale
COMUNALE - CENTRO CIVICO CITTADELLA

Riferimenti:

TRENTINO SOLIDALE ODV - SEZIONE ROVERETO SOLIDALE di Mercoledì, 11 Settembre 2019

TRENTINOSOLIDALE ODV è un’organizzazione di volontariato costituita nel 2001 che opera nel campo della beneficenza e dei servizi sociali. È anche un network di secondo livello perché sostiene associazioni e organismi operanti nei settori della solidarietà sociale (locale, nazionale e internazionale) su specifici progetti, nazionali e internazionali.
L’Associazione è stata iscritta all’Albo delle Organizzazioni di Volontariato della Provincia autonoma di Trento e nel Registro delle Persone Giuridiche del Commissariato del Governo per la Provincia autonoma di Trento. Dal 2022 è iscritta al RINTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
Le attività di TRENTINOSOLIDALE sono volte a promuovere e a garantire i diritti umani fondamentali come l’accesso al cibo e all’istruzione, e ogni progetto mira a fare del volontariato stesso una forma di inclusione sociale e di cittadinanza attiva.
L’Associazione opera esclusivamente con l’apporto di soci-volontari (sono più di 600 gli iscritti) che ogni giorno mettono a disposizione tempo, competenze e attitudini personali per organizzare e realizzare progetti concreti.
A livello internazionale TRENTINOSOLIDALE opera secondo due modalità:
- realizzando e seguendo direttamente interventi e iniziative di solidarietà (raccolta fondi, adozioni a distanza, emergenze sociali); attualmente, il progetto internazionale più rilevante è SABUKO SOLIDALE che sta realizzando un centro sanitario in Tanzania;
- offrendo supporto ad associazioni impegnate nella cooperazione internazionale in aree svantaggiate del mondo.
A livello provinciale, dall’anno 2009 il principale progetto di TRENTINOSOLIDALE è il PROGETTO 117 – LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE che, unitamente al PROGETTO 82 – ALTERNATIVA AL CARCERE, costituisce l’unica realtà presente nel territorio che, quotidianamente, opera nella lotta contro lo spreco degli alimenti e, contemporaneamente, contro la povertà. Con circa 330 punti di raccolta, 33 punti di distribuzione, 17 automezzi e 150 volontari attivi, ogni giorno lavorativo l’Associazione raccoglie da commercianti al dettaglio di ogni dimensione e da piccoli produttori le derrate alimentari eccedenti, o in confezioni danneggiate, o prossime alla scadenza, o non più commerciabili; le vaglia e le seleziona; le distribuisce, nella stessa giornata, a centinaia di persone garantendo loro l’accesso al cibo, bene primario e condizione minima vitale prescritta dai valori della nostra società.
A Rovereto, l'Associazione opera presso il Centro Civico Mozart, in via Mozart n. 5, e presso il Convento dei Padri Cappuccini, in Borgo Santa Caterina n. 38.

Aiutaci a migliorare il sito web