SEDE PRINCIPALE ASSOCIAZIONE SOGNI E SPERANZE ODV
Aggiornato a Giovedì, 11 Settembre 2025
Riferimenti:
ASSOCIAZIONE PACE PER GERUSALEMME ONLUS di Mercoledì, 11 Settembre 2019
Quello che accade in Palestina è, come ebbe a dire Nelson Mandela, “la questione morale del nostro tempo”, nella quale possiamo leggere l’incapacità di dialogo fra oriente e occidente, le conseguenze del colonialismo, quanto di non elaborato ci portiamo appresso dalla seconda guerra mondiale, le politiche di potenza che si sono manifestate attorno ad una regione ricca di petrolio e tante altre cose ancora.
Sul territorio trentino promoviamo iniziative d’informazione e sensibilizzazione, percorsi formativi nelle scuole, collaborazioni con altri soggetti.
Nella città di Beit Jala – nella Cisgiordania, vicino a Betlemme – è presente una relazione di cooperazione, che coinvolge le istituzioni locali e la comunità, con azioni a favore dei giovani e delle fasce più deboli della popolazione locale.
ASSOCIAZIONE PROGETTO COLOMBA ONLUS di Mercoledì, 11 Settembre 2019
L'associazione opera per promuovere la cultura della pace, della non violenza, del volontariato attraverso iniziative organizzate sul territorio e nella scuola.
ASSOCIAZIONE REGIONALE TRENTINA DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE COOPI TRENTINO di Mercoledì, 11 Settembre 2019
Da 50 anni ci impegniamo a rompere il ciclo delle povertà e ad accompagnare le popolazioni colpite da guerre, crisi socio-economiche o calamità naturali, verso la ripresa e lo sviluppo duraturo, avvalendoci della professionalità di operatori locali e internazionali e del partenariato con soggetti pubblici, privati e della società civile.
ASSOCIAZIONE SOGNI E SPERANZE ODV di Mercoledì, 11 Settembre 2019
Da 2010, l’Associazione ha realizzato due progetti in Costa d’Avorio:
- Due strutture d’allevamento di mucche e pecore nel villaggio di Abradine, progetto iniziato e chiuso nel 2013 con il co-finanziamento della Regione Autonoma trentino Alto Adige.
- La costruzione di un centro sanitario (dispensario più maternità) nel villaggio di Abradine: progetto iniziato nel 2012, co-finanziato nel 2013 dalla Provincia Autonoma di Trento e del comune di Rovereto, e con la partecipazione del comune locale.