SIMONE ZUCCATTI

Aggiornato a Venerdì, 05 Ottobre 2018

PRESIDENTE
Nome
SIMONE ZUCCATTI
Ruolo
PRESIDENTE

Riferimenti:

ASSOCIAZIONE SPETTRO ARMONICO di Mercoledì, 11 Settembre 2019

L'associazione organizza:- concerti “interattivi” – che potranno aver luogo in chiese, sale da concerto, palazzi e cortili storici, sale di musei – in cui il direttore si rivolgerà direttamente al pubblico spiegando brevemente le caratteristiche dei brani che si andranno ad eseguire, in una sorta di “lezione concerto”; concerti per le scuole organizzati in modo simile, ma con spiegazioni ed analisi più dettagliate che servano da “guida all’ascolto” per il giovane uditorio; conferenze, incontri, lezioni, tavole rotonde organizzate presso scuole, biblioteche etc. – anche attraverso la collaborazione con altri Soggetti del territorio – per la divulgazione del pensiero e della cultura musicale, non solamente legata alla musica cosiddetta classica, ma aperta anche alle forme contemporanee dell’espressione artistica; collaborazioni con enti museali e di conservazione con lo scopo di associare la musica ad altre forme artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche, grafiche etc.), tramite “sonorizzazioni” degli ambienti museali, incontri in cui spiegare le commistioni e le contaminazioni fra i diversi generi nella storia dell’arte; collaborazioni con istituzioni e/o associazioni legate al mondo del teatro e dell’opera lirica, per creare spettacoli di opera da camera (principalmente di epoca barocca e classica), operetta e nuovi lavori contemporanei, oppure concerti/gala operistici con i brani più famosi; organizzazione di lezioni/corsi di propedeutica ed avviamento alla musica, di strumento, teoria musicale e storia della musica; esecuzione e riscoperta di repertori e brani poco conosciuti o inediti (a cui si collega un’eventuale operazione di trascrizione e ricostruzione secondo criteri musicologici), allo scopo di valorizzare e riportare alla luce musica di indubbio valore artistico-compositivo caduta nell’oblio;esecuzione di capolavori dei grandi maestri del passato affiancati a brani nuovi o raramente eseguiti, con l’intento di educare l’uditorio a conoscere ed apprezzare nuovi linguaggi ed espressioni artistiche.

Aiutaci a migliorare il sito web