ROSSANA CALDINI
Aggiornato a Venerdì, 05 Ottobre 2018
Riferimenti:
CORO VOCI ROVERETANE di Mercoledì, 11 Settembre 2019
Sin dai primi anni di attività, il coro collabora con gruppi strumentali e solisti.
Tra il 1998 e il 2001 ottiene un secondo e un terzo premio al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto e si classifica al primo posto al Concorso Corale di Esecuzione Polifonica di Quartiano; nel 2003 e nel 2006 ottiene rispettivamente il secondo e il terzo premio al Concorso Nazionale Polifonico "Guido D'Arezzo".
Nel 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Nazionale di Stresa. Dal 2007 al 2013 il coro è stato diretto dal M° Rudy Parisi.
Intensa l'attività concertistica: in particolare vanno ricordate le collaborazioni con le orchestre "Haydn", "MusicaRivaFestival", "I Filarmonici" e l'excursus nella musica lirica in opere di F.Lehar (La vedova allegra), G. Puccini (Madama Butterfly) e R. Zandonai (Melenis).
Tra i più recenti progetti del coro vanno ricordati lo studio e la valorizzazione della Musica Sacra della Scuola Napoletana del '600 e per il bicentenario di G. Verdi, la partecipazione allo spettacolo "Verdi Narrar Cantando" con Marco Paolini e Mario Brunello, nell ' ambito della stagione teatrale del Comune di Rovereto.
Fino al 2014 il coro è stato diretto dal Maestro Federico Mozzi.
Dal 2017 al 2019 il Coro ha lavorato alla produzione di un importante progetto sulla figura di Antonio Rosmini, pubblicando un CD ed un libro contenente brani inediti scritti appositamente per il Coro Voci Roveretane da importanti compositori italiani e stranieri con testi tratti dalle massime filosofiche di Rosmini. Dal 2019 il coro è diretto dal maestro Sergio Mutalipassi.