COMITATO PROMOTORE FESTE FAMIGLIE SAN GIORGIO
Aggiornato a Giovedì, 11 Settembre 2025
....UN PO'DELLA NOSTRA STORIA
Era febbraio del 1990 quando un gruppo di amici si rivolge al parroco di San Giorgio (padre Giovanni Ceccarelli) con la proposta di organizzare una giornata per le famiglie del rione. L'entusiasmo con cui il parroco accoglie la richiesta e mette a disposizione i locali per programmare l'iniziativa sono il primo passo verso la costituzione dell'associazione.
L'invito a collaborare viene esteso a tutti indistintamente e anche alle altre associazioni e realtà presenti nel quartiere e così i successivi incontri vedono la partecipazione di un folto gruppo di persone oltre che i rappresentanti del locale gruppo sportivo, dello storico Comitato maccheroni, del Circolo operaio e del gruppo giovani della Parrocchia.
Nasce così il “Comitato Promotore della Festa delle Famiglie di San Giorgio” che si propone primariamente di promuovere iniziative a favore del rione e dei suoi abitanti con lo scopo di aggregare e far conoscere fra loro le famiglie, sia di vecchio che di recente insediamento.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il Comitato collabora ancora oggi con le varie associazioni del quartiere.
L'associazione si è quindi adoperata in tutti questi anni per dare vita a diversi momenti di socializzazione: alla festa delle famiglie, iniziativa principale del Comitato che si svolge sempre nel mese di maggio e che consiste in due giorni di festa campestre caratterizzata da giochi, ballo, divertimenti vari e cucina tipica si sono aggiunte anche la castagnata in autunno, la distribuzione dei doni di babbo natale per i piccoli e collaborazione alla festa per gli anziani del rione.
L'associazione si è resa disponibile negli anni all'organizzazione e al sostegno finanziario di molti momenti conviviali per tutti, ad esempio dopo le messe di Natale e Pasqua, in occasione di ricorrenze o anniversari della Comunità, per l'insediamento dei nuovi Parroci e l'inaugurazione della Casa sociale.
Il comitato ha spesso raccolto l'invito a collaborare a manifestazioni promosse da altri gruppi, per tutte la più significativa “Un borgo e il suo fiume” appuntamento puntuale per molti anni e anche a carattere cittadino quali nel 1997 “La festa della vendemmia” e nel 2000 la “Festa per le popolazioni del terzo mondo”.
Altra importante iniziativa quando nel 1993 si è contribuito alla stampa e pubblicazione del libro “S.Giorgio – storia del quartiere”, una ricerca storico-ambientale fatta dalla scuola elementare.
Nei primi anni di attività si è provveduto principalmente a sostenere l'attività dei campeggi parrocchiali, ad acquistare attrezzatura per il coro parrocchiale e per l'arredo dei locali dell'oratorio.
Per oltre dieci anni si è scelto di contribuire in maniera significativa a sostenere l'attività di un nostro compaesano, Giuseppe Zencher, missionario laico in Africa. Dopo la sua scomparsa manteniamo i contatti con una famiglia che opera nella missione che guidava Giuseppe.
Negli ultimi anni si è consolidata una sempre più solida e fattiva collaborazione con la locale scuola materna: il comitato durante la festa espone da tempo una mostra dei lavori dei bambini, la manifestazione del babbo natale si è arricchita di una lanternata promossa con l'aiuto delle insegnanti e si contribuisce finanziariamente ad iniziative da loro proposte.
Il comitato dal canto suo intrattiene buoni rapporti con tutti convinto che solo in un'ottica di reciproco apprezzamento e rispetto è possibile realizzare una reale unione necessaria per proseguire l'attività a favore del rione.
