Convivenze di fatto
Servizio sviluppo economico e statistica Ufficio affari demografici
Aggiornato a Giovedì, 21 Novembre 2019
In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 (apre il link in una nuova finestra) che istituisce le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto.
La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie omosessuali che eterosessuali composte da persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.
Per la costituzione delle convivenze di fatto le persone interessate devono sottoscrivere e presentare all'Ufficio Anagrafe una dichiarazione resa ai sensi della Legge n. 76/2016. Tra i conviventi si instaurano una serie di diritti ed obblighi che riguardano tra l'altro la sfera sanitaria/assistenziale, l'utilizzo della casa famigliare o l'assegnazione di alloggio di edilizia popolare, ecc.
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza, redatto in forma scritta, con un atto pubblico o con una scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato, che ne attestino la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico. Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il professionista entro i successivi dieci giorni trasmette copia del contratto al Comune di residenza per la registrazione in anagrafe.
I/Le cittadini/e residenti nel Comune di Rovereto, coabitanti allo stesso indirizzo e iscritte nel medesimo stato di famiglia, non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione e non uniti/e, tra loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile.
Ufficio Anagrafe
email: anagrafe@comune.rovereto.tn.it
pec: anagrafe@pec.comune.rovereto.tn.it
fax 0464 452 125
Orario di apertura al pubblico:
lunedì: 08,30 – 12,00
martedì: 08,30 – 12,00
mercoledì: 08,30 – 18,00 orario continuato (mercoledì del cittadino)
giovedì: 08,30 – 12,00
venerdì: 08,30 – 12,30
nessun costo a carico del cittadino.
30 gg dalla data di ricevimento della richiesta
Gli interessati che intendono registrare la loro convivenza di fatto e sono già iscritti all'anagrafe come residenti del Comune di Rovereto allo stesso indirizzo, possono presentare l'apposita dichiarazione, sottoscritta da entrambi, direttamente agli sportelli anagrafici, muniti di un documento di identità.
Per coloro che intendano trasferirsi da altro Comune, o, se già residenti a Rovereto, trasferirsi ad altro indirizzo, dovranno far pervenire la dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, unitamente alla richiesta di iscrizione anagrafica o di cambio di indirizzo secondo le modalità già previste per tali procedure.
Contattare preventivamente l'Ufficio per definire il procedimento.
- Legge n. 76 del 20 maggio 2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina della convivenza”
- Dpr n. 223 del 30 maggio 1989 "Regolamento anagrafico"
Informazioni correlate:
Contenuto | Data |
---|---|
Modulo costituzione Convivenza di fatto ModuloEntra-in-Comune/Servizi-erogati/Cerca-per-tipologia/Modulistica/Modulo-costituzione-Convivenza-di-fattoModulo di richiesta di costituzione Convivenza di fatto |
Martedì, 23 Agosto 2016 |